Attualità

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Comunicato Stampa

28 Maggio 2025

Aigae guide escursionistiche

Concluso con successo il Corso Nazionale AIGAE- Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche svoltosi in Campania, che ha formato 21 nuovi professionisti, la maggior parte originari del Cilento, pronti a operare come Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) su tutto il territorio italiano ed in particolare nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. AIGAE conta oggi circa 3700 guide in tutta Italia di cui 120 in Campania.

Il corso

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche e le attrattive paesaggistiche, per sviluppare un turismo che sia davvero ecosostenibile. Le lezioni si sono svolte in modalità itinerante, toccando luoghi simbolo del territorio: il Parco Archeologico di Elea-Velia ad Ascea, la Comunità Montana del Vallo di Diano a Padula, la sede della Fondazione Alario di Ascea, il Centro Educazione Ambientale di Sanza e le Grotte di Pertosa-Auletta, in collaborazione con la Fondazione MIdA.

Le dichiarazioni

“AIGAE continua a offrire una formazione di qualità a chi intende diventare una GAE tenendo insieme teoria e pratica multidisciplinare” – dichiara Guglielmo Ruggiero, presidente nazionale AIGAE e direttore del corso – “alle nozioni di educazione ambientale, botanica, geologia, zoologia uniamo l’informazione sulla sicurezza del gruppo da accompagnare in natura, dal primo soccorso outdoor alla prevenzione dei pericoli per fugare qualsivoglia propensione all’improvvisazione”.

“Un ringraziamento speciale va a tutte le istituzioni e le realtà locali che hanno reso possibile la realizzazione del corso: il Parco Nazionale del Cilento, il Vallo di Diano e Alburni, la Comunità Montana del Vallo di Diano, la Fondazione Alario, il Parco Archeologico di Elea-Velia, il Comune di Sanza e la Fondazione MIdA” conclude Ruggiero “Questo risultato rappresenta un importante passo avanti per lo sviluppo del turismo consapevole legato alla valorizzazione delle risorse ambientali e culturali della Campania”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Torna alla home