Attualità

Sanità privata accreditata: “Contratto fermo da 10 anni”: l’allarme della Fials Salerno

Il segretario generale della Fials Salerno, Carlo Lopopolo, ha sottolineato la necessità di un intervento urgente. “La misura è colma”

Redazione Infocilento

27 Maggio 2025

Carlo Lopopolo, Fials Salerno

La Fials Salerno ha lanciato un appello deciso alle istituzioni per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo della sanità privata accreditata, bloccato da oltre dieci anni. L’iniziativa è stata formalizzata attraverso una lettera aperta indirizzata al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e al presidente regionale dell’Aiop, Sergio Crispino, coinvolgendo anche gli amministratori delle case di cura accreditate e i consiglieri regionali.

Un contratto fermo da un decennio

Il segretario generale della Fials Salerno, Carlo Lopopolo, ha sottolineato la necessità di un intervento urgente. “La misura è colma” evidenziando come i lavoratori del settore siano da troppo tempo in una condizione di abbandono istituzionale. “Non possiamo più tollerare che migliaia di lavoratori che ogni giorno garantiscono assistenza e servizi fondamentali per il nostro sistema sanitario, siano lasciati in questa condizione di abbandono”, ha dichiarato, chiedendo un confronto immediato che porti a un contratto dignitoso dal punto di vista normativo ed economico.

La denuncia

Nella lettera, la Fials Salerno denuncia la mancata attenzione da parte delle istituzioni verso un comparto che ha svolto un ruolo chiave, soprattutto durante la pandemia, evitando il collasso del sistema pubblico. Il sindacato evidenzia la necessità di un’azione tempestiva per prevenire il rischio di tagli agli orari, cassa integrazione e licenziamenti, che potrebbero compromettere la qualità del servizio.

Un confronto deciso

Il segretario provinciale della Fials Salerno per la Sanità privata accreditata, Felice Vocca, ha ribadito l’importanza di un dialogo costruttivo. “Non vogliamo riempire le piazze di bandiere, ma sederci a un tavolo con serietà”, ha affermato. “Non si tratta solo di una rivendicazione sindacale, ma di un atto di responsabilità verso i lavoratori e verso la qualità dell’assistenza sanitaria in Campania. È tempo di riconoscere che siamo tutti rami dello stesso albero”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Torna alla home