Attualità

Autovelox di Agropoli, parla Gerardo Spira, ex segretario di Angelo Vassallo

Anche Gerardo Spira, passato alle cronache per essere stato per anni il fedele segretario del sindaco di Pollica Angelo Vassallo, commenta la situazione dell'autovelox

Redazione Infocilento

19 Maggio 2016

Anche Gerardo Spira, passato alle cronache per essere stato per anni il fedele segretario del sindaco di Pollica Angelo Vassallo, commenta la situazione dell’autovelox posto tra svincoli Agropoli Nord e Agropoli Sud della Cilentana.

Ecco il suo pensiero:
La notizia sull’autovelox installato sul tratto superstrada di Agropoli tocca soltanto gli aspetti di regolarità amministrativa violata, senza affrontare quelli più incidenti sulle competenze e sulle responsabilità che sono molto più importanti per il valore della credibilità e della trasparenza. Il problema di molte amministrazioni è purtroppo l’assenza o la carenza del procedimento amministrativo che il legislatore del 1990 ha chiaramente disciplinato. Purtroppo, a distanza di oltre venticinque anni ancora si fa resistenza sulla sua corretta applicazione. Il legislatore ha dovuto intervenire più volte per segnare il valore e i limite della stessa. Ora è in corso di pubblicazione il primo dei decreti Boschi che ancora una volta interviene, precisando che i Palazzi devono essere di vetro. Questo strumento segna la fine dell’attività discrezionale del pubblico amministratore, apre le porte dei Comuni in modo accessibile e visibile a tutti. Ogni Ente pubblico a cominciare dallo Stato si è dotato di un Regolamento che impone linee di percorso corretto. trasparente e pubblico. Amministratori e burocrati sono tenuti a rispettarlo durante la gestione individuando le singole figure di responsabili partecipanti all’attività. La dizione della legge “ di responsabili” non vuol dire soltanto le figure che hanno il dovere di tracciare e seguire il percorso, ma soggetti che assumono la responsabilità civile, amministrativa e penale dell’azione svolta. Errori e vizi che portano al danno sono imputabili a tutti i soggetti che hanno proposto, formato e conclusa l’azione, con le conseguenze di natura personale e di relazione nel rapporto con la P.A. Il danno provocato non comporta soltanto effetti di natura civile e penale ( in caso di abuso), ma soprattutto di natura amministrativa in ordine disciplinare. Quando vi è stato un danno, accertato e contestato vanno adottati i conseguenti provvedimenti disciplinari a tutela dell’interesse pubblico e a salvaguardia del pubblico danaro. La normativa tra l’altro dal 1990 si è evoluta in modo molto incisivo con la previsione in tutti gli Enti pubblici del responsabile della trasparenza, dell’aticorruzione e del procedimento disciplinare. Tutte queste figure, secondo la legge hanno l’obbligo di avviare i procedimenti di prevenzione, di controllo e disciplinari. Insomma oggi è pressochè impossibile sbagliare se ogni soggetto responsabile nominato conosce la propria funzione e svolge il proprio ruolo aliunde da influenze esterne. La responsabilità si allarga a tutte le figure che sono intervenute e non hanno sollevato eccezioni. Gerardo Spira

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home