Attualità

Caos ambulanze all’ospedale di Vallo della Lucania, l’attacco del Nursind provinciale 

Appello ad interventi immediati per risolvere le criticità dell’ospedale San Luca. Attivato anche l’ufficio legale del sindacato

Comunicato Stampa

26 Maggio 2025

Ospedale Vallo

È durissima la denuncia del sindacato Nursind di Salerno in merito alla gestione del servizio di trasporto infermi all’interno dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania. In una nota indirizzata ai vertici dell’Asl Salerno, al Comando dei Nas e agli organi di vigilanza, il sindacato accusa il Direttore Sanitario del presidio di aver messo in atto decisioni che, oltre a essere formalmente scorrette, espongono a gravi rischi clinici pazienti e operatori.

Ospedale di Vallo della Lucania: le contestazioni

“Ci troviamo di fronte a un dirigente che ha disatteso gli impegni presi e ha dimostrato scarsa capacità organizzativa – afferma Biagio Tomasco, segretario territoriale del Nursind Salerno -. In due mesi e mezzo non è riuscito a risolvere una situazione che impatta in modo pesante sulla funzionalità di tutto l’ospedale, in particolare sui reparti più delicati come rianimazione e sala operatoria”.

Secondo quanto denunciato dal sindacato, il personale infermieristico e medico viene dirottato sul servizio di trasporto pazienti d’urgenza senza che siano state previste coperture adeguate nei reparti.

“Si crea così una situazione assurda – continua Tomasco – dove un infermiere o un anestesista viene sottratto al proprio reparto, lasciando scoperti turni già al limite della sostenibilità. Tutto questo avviene in un ospedale che già soffre di carenze strutturali e di personale”.

A rendere il quadro ancora più grave è la totale assenza di formazione specifica per il personale chiamato a svolgere servizi di emergenza. “È inaccettabile che si continui a far salire in ambulanza operatori non adeguatamente formati per affrontare situazioni critiche – sottolinea Adriano Cirillo, segretario amministrativo del Nursind Salerno -. Le norme sono chiare, e il mancato rispetto mette a rischio la vita delle persone. Chi dirige l’ospedale non può far finta di non sapere”.

Il sindacato di categoria denuncia anche un atteggiamento di chiusura e mancato confronto da parte della direzione sanitaria del presidio. “Abbiamo proposto soluzioni concrete e condivise, anche trovando già personale disponibile a coprire il servizio, ma siamo stati completamente ignorati – aggiunge Cirillo -. Invece di aprire un dialogo, si è scelto di proseguire con disposizioni improvvisate e pericolose”.

Il Nursind evidenzia come questa situazione, già gravissima, rischi di esplodere con l’arrivo dell’estate, periodo in cui il territorio si riempie di turisti e il personale si riduce per le ferie. “Serve un intervento urgente da parte dell’Asl e delle autorità competenti – concludono Tomasco e Cirillo – prima che accada qualcosa di irreparabile. La salute pubblica non può essere gestita con superficialità e improvvisazione”.

Le conseguenze

Il sindacato di categoria ha anche affidato la questione al proprio ufficio legale per valutare eventuali profili di responsabilità penale e amministrativa da parte della dirigenza ospedaliera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 30 maggio 1994, moriva a Castellabate il campione Agostino Di Bartolomei

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie, Marisa De Santis, trova una lettera che chiarisce i motivi di questa drammatica decisione

Luisa Monaco

29/05/2025

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Torna alla home