Cilento

“Una Fiaba tra i Murales”: la cultura incontra l’inclusione a Piano Vetrale

Il concorso dell'associazione "Fiaba in Borgo" promuove cultura e inclusione, con studenti del Cilento che presentano progetti creativi

Ernesto Rocco

23 Maggio 2025

Piano Vetrale, una fiaba tra i murales

L’associazione “Fiaba in Borgo”, realtà senza scopo di lucro dedicata alla promozione culturale, sociale, ambientale e turistica, si prepara all’evento culminante del suo concorso “Una Fiaba tra i Murales”. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, si terrà martedì 27 maggio 2025, a partire dalle ore 10:00, nel suggestivo borgo di Piano Vetrale, località che ha dato i natali all’artista Paolo De Matteis. L’iniziativa mira a valorizzare il territorio e a favorire l’inclusione di soggetti diversamente abili, avvicinando giovani e visitatori a esperienze sensoriali e creative.

InfoCilento - Canale 79

Un concorso che promuove lettura, scrittura e inclusione

Il concorso “Una Fiaba tra i Murales” è stato ideato per stimolare la lettura e la scrittura tra i ragazzi, offrendo loro uno spazio per esprimere la propria ricchezza interiore. La cerimonia di martedì vedrà la presentazione di nove progetti, frutto del lavoro degli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado provenienti da istituti del comprensorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Le scuole partecipanti e la commissione di valutazione

Numerosi istituti hanno aderito all’iniziativa, dimostrando un attivo coinvolgimento nel progetto culturale. Tra le scuole partecipanti figurano: l’I.C. “Leonardo da Vinci” con la Scuola secondaria di I grado di Omignano e la Scuola primaria di Ostigliano/Orria; l’Istituto Paritario “Mons. A. Pinto” di Vallo della Lucania; l’IC “Gino Rossi Vairo” di Agropoli con la scuola Primaria di Giungano e la Secondaria di primo grado di Agropoli; e l’IC “San Marco” di Agropoli con la scuola Secondaria di I grado di Torchiara. Ha preso parte anche l’IC “Castellabate” con la Scuola secondaria di I grado San Marco.

Per le scuole ad indirizzo musicale secondarie di I e II grado, la fase conclusiva si è già tenuta il 21 marzo 2025 presso il teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania. Gli istituti coinvolti in questa sezione sono stati: il Liceo Musicale Parmenide di Vallo della Lucania; l’IC Vallo Novi Velia; l’IC Albanella; l’IC Capaccio Paestum; e l’IC Castellabate. I lavori presentati dagli studenti saranno valutati da una commissione composta da esponenti del mondo della cultura e dell’inclusione sociale.

Programma della giornata e patrocini

Il programma della mattinata del 27 maggio prevede diversi momenti salienti: alle ore 09:30, i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Orria, Agostino Astore, e della Presidente dell’Associazione Fiaba in Borgo, Maria Luisa di Matteo, insieme alle autorità scolastiche presenti. Seguiranno, alle ore 10:00, le presentazioni dei progetti da parte degli alunni. Alle ore 11:30, è in programma un incontro aperto con l’attore/regista Antonello Cossia, per concludere alle ore 12:30 con la premiazione del concorso e l’assegnazione del Premio Mauro Inverso alle scolaresche che si distingueranno per originalità e innovatività del lavoro svolto.

Durante l’intera manifestazione, saranno offerte attività laboratoriali dalle associazioni “La Tela” e “Portosalvo”, con focus su tessitura e filatura. Saranno inoltre presenti l’artista Achraf Naim dello Studio Spark e l’artista Sabrina Bevilacqua per l’animazione, con la moderazione del dott. Gennaro De Caro.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Orria, dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni, dall’Uici – Sezione Salerno, dall’Associazione A.b.a. Aiutiamo i bambini Autistici, da Convergenze SpA SB e dallo Studio Spark di Agropoli. La presidente dell’Associazione, Maria Luisa Di Matteo, ha espresso complimenti a studenti, corpo docente e dirigenti scolastici per il proficuo lavoro che ha portato alla realizzazione dei progetti presentati a Piano Vetrale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Torna alla home