Cilento

A Cardile un ciclo d’incontri sulla Divina Commedia: il 25 maggio ospite Enrico Bernard

Sette appuntamenti in cui l’opera più celebre della letteratura mondiale sarà analizzata in ogni suo aspetto: storico, filosofico, letterario, teologico, astronomico, artistico, musicale e teatrale

Comunicato Stampa

23 Maggio 2025

Cardile

Dal 25 maggio al 15 novembre 2025, a Cardile – presso la Sala Polifunzionale “dott. Angelo Rizzo” – si terrà un ciclo d’incontri mensili dedicato alla Divina Commedia.
Sette appuntamenti in cui l’opera più celebre della letteratura mondiale sarà analizzata in ogni suo aspetto: storico, filosofico, letterario, teologico, astronomico, artistico, musicale e teatrale.

Il programma della rassegna

La rassegna è stata inaugurata lo scorso 10 maggio con un approfondimento dedicato al teatro: la professoressa Carmen Lucia ha illustrato la fortuna della Commedia da Dario Fo a Enrico Bernard, lo scrittore e regista che col testo “Beatrice risponde a Dante per le rime”, sarà presente domenica 25 maggio a Cardile per il reading di questa sua opera insieme all’attrice Gloriana Pinto.

Bernard, figlio dello scrittore e giornalista Carlo Bernari (cittadino onorario di Gioi), ridisegna e ridefinisce la figura di Beatrice.
Non l’eterea fanciulla che “tanto gentile e tanto onesta pare” ma una donna ironica e critica che risponde a Dante in rima e per le rime.

Il programma completo

La lettura dell’opera dantesca nelle sue molteplici sfaccettature procederà nei mesi successivi con i seguenti incontri:

Sabato 28 giugno: “Profili storici e politici della Divina Commedia”, a cura della prof.ssa Mariella Marchetti (docente presso il Liceo “Parmenide” di Vallo della Lucania)
Luglio (data da definire): “La teologia nella Divina Commedia”, a cura di don Marco Torraca (parroco di Cardile)
Giovedì 21 agosto: “La Divina Commedia nell’arte”, a cura della prof.ssa Clelia Schiavone (docente presso il Liceo “Parmenide” di Vallo della Lucania)
Sabato 20 settembre: “L’Universo e l’amore in Dante”, a cura del prof. Paolo Helios Bartoli (docente presso il Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Vallo della Lucania)
Sabato 18 ottobre: “Filosofia in Dante”, a cura del prof. Pierpaolo De Luca (docente presso il Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Vallo della Lucania)
Sabato 15 novembre: “La Divina Commedia secondo Liszt: guida all’ascolto della Dante Symphonie”, a cura del M° Maurizio Iacovazzo (direttore Coro Diocesano).

Gli appuntamenti, introdotti dalla dottoressa Ilaria Longo, (Responsabile del progetto Bookforum) saranno arricchiti anche dalla voce di Diana Nese che declamerà alcuni versi della Divina Commedia.

Questa iniziativa è aperta a tutti e si propone come un percorso di approfondimento accessibile e appassionante, per avvicinarsi alla grandezza senza tempo di quest’opera che è un “classico” nell’accezione calviniana della parola, perché “è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Capaccio Paestum, richiami di caccia irregolari: scatta il sequestro

L’apparecchiatura riproduceva il verso della quaglia e apparteneva al titolare di una azienda bufalina

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Torna alla home