Attualità

Vallo della Lucania: giornata della legalità con gli studenti del Parmenide

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra enti, scuole, autorità e università del territorio, con l’obiettivo di costruire un patto per la legalità

Antonio Pagano

23 Maggio 2025

A 33 anni dalla strage di Capaci, Vallo della Lucania ha ospitato oggi una manifestazione dedicata alla promozione dei valori della legalità e alla lotta alle mafie. L’evento, organizzato dal Liceo Parmenide, ha visto la partecipazione di diverse autorità civili, militari e religiose, tra cui il Pubblico Ministero antimafia Paolo Itri. Durante la giornata, sono stati conferiti i premi alla legalità a varie autorità tra cui il Colonnello dei Carabinieri Sante Picchi, il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa, la Direttrice della Casa Circondariale, Caterina Sergio, e il magistrato Paolo Itri.

InfoCilento - Canale 79

Un patto per la legalità

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra enti, scuole, autorità e università del territorio, con l’obiettivo di costruire un patto per la legalità.

L’evento si è aperto con il silenzio per ricordare proprio quel 23 maggio 1992 dove persero la vita il il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

A seguire la presentazione di un percorso interdisciplinare curato dagli studenti del Liceo Parmenide, focalizzato sul punto 16 dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, che promuove la lotta alle mafie, istituzioni forti e pace. Il progetto multimediale ha approfondito i temi principali trattati nei saggi di Nicola Gratterti e Antonio Nicaso, studiati dagli studenti nel triennio durante le ore di Educazione Civica. Un contributo significativo è stato fornito anche dal Professor Antonio Nicaso, uno dei massimi esperti di mafie internazionali, coautore con Gratterti di numerosi best-seller sull’argomento.

Cultura e arte contro la criminalità

Nel corso della giornata, il Magistrato, scrittore e Pubblico Ministero antimafia Paolo Itri ha recitato, insieme a uno studente del Liceo Musicale Parmenide, un brano tratto dall’opera teatrale Fratelli di sangue di Enrico Bernard. Quest’opera era già stata oggetto di un laboratorio formativo condotto dal regista e attore Mirko Ferra con i detenuti della Casa Circondariale di Vallo della Lucania.

La musica come simbolo di speranza

A chiudere l’evento è stato un momento dedicato alla musica: il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa, si è esibito insieme agli studenti del Liceo Musicale Parmenide, in una performance curata dai Maestri Mauro Navarra e Mariano Castiello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home