Attualità

La pizza nel cesto di Agropoli diventa elemento identitario: verso marchio De.Co.

Comune punta ad istituzionalizzare una tipicità del centro storico di Agropoli: la pizza servita nel cesto

Ernesto Rocco

23 Maggio 2025

La Giunta Comunale di Agropoli punta alla valorizzazione del patrimonio gastronomico locale. L’esecutivo ha approvato un atto di indirizzo mirato a istituzionalizzare la peculiare «Pizza nel Cesto di Agropoli». Da diversi anni, alcuni esercizi di ristorazione nel centro storico di Agropoli servono la pizza in una modalità distintiva: all’interno di un tipico cesto di vimini, di canna o di ginestre. Questa pratica è diventata una peculiarità locale apprezzata sia dai residenti che dai turisti, contribuendo a caratterizzare l’offerta culinaria del territorio.

InfoCilento - Canale 79

La pizza nel cesto di Agropoli

L’esperienza della «pizza nel cesto» è ormai «parte integrante dell’immaginario legato al borgo medievale» e l’Amministrazione Comunale riconosce l’opportunità di valorizzarla ulteriormente attraverso strumenti istituzionali. L’istituzionalizzazione di questo elemento gastronomico è attesa per generare ricadute positive in termini di promozione turistica, marketing territoriale e sviluppo economico locale. Dal punto di vista turistico, questa scelta rafforzerà «maggiormente l’identità gastronomica di Agropoli attirando turisti interessati alle peculiarità culinarie locali». In tale ottica, l’orientamento è verso la valorizzazione dell’intera area e l’incentivo al turismo enogastronomico e all’economia locale.

Le iniziative dell’amministrazione comunale

La Giunta Comunale ha deliberato di riconoscere ufficialmente la «Pizza nel Cesto» come elemento identitario della tradizione gastronomica del borgo storico di Agropoli. È stata inoltre espressa la volontà di sostenere, nel medio periodo, il recupero della produzione artigianale dei cestini in materiali naturali (vimini, canna e ginestre), promuovendo iniziative di formazione, laboratori e collaborazioni con artigiani e soggetti del terzo settore. Gli Uffici competenti sono stati demandati ad avviare le procedure necessarie per la predisposizione di un disciplinare che regolamenti l’uso del nome «Pizza nel Cesto del Borgo di Agropoli», anche ai fini della creazione di un marchio identificativo o di una Denominazione Comunale (De.Co.).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home