Attualità

IC Castellabate, studenti a scuola di legalità con i Carabinieri del Parco

Un progetto di formazione alla cultura della legalità ambientale

Comunicato Stampa

23 Maggio 2025

A scuola di legalità ambientale, con i militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate a fare da “docenti” di eccezione. È l’esperienza compiuta, nel corso di questo anno scolastico, da circa 100 studenti delle classi terze della Scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Castellabate, con plessi nei Comuni di Castellabate, Montecorice e Perdifumo.

InfoCilento - Canale 79

A scuola di legalità: l’iniziativa

Ieri (giovedì 22 maggio 2025), in occasione della Giornata internazionale della biodiversità proclamata dalle Nazioni Unite, a Villa Matarazzo di Santa Maria di Castellabate si è svolta la manifestazione finale del progetto di formazione alla cultura della legalità ambientale, organizzato proprio in collaborazione con i Carabinieri del Parco. 

I ragazzi, accompagnati dai docenti e sotto la guida del maresciallo Giovanni Saviello, hanno avuto modo di approfondire tematiche cruciali per la tutela dell’ambiente e per l’esercizio di una cittadinanza consapevole in un Parco nazionale che rappresenta uno scrigno di biodiversità, ma hanno anche potuto conoscere da vicino i principali mezzi e strumenti utilizzati dai militari nella loro quotidiana attività operativa di controllo e vigilanza dell’area naturale protetta.

Il commento

«Ringrazio i Carabinieri del Parco ed il maresciallo Giovanni Saviello per il loro prezioso impegno – spiega la dirigente dell’IC Castellabate, Gina Amoriello – Già da alcuni anni il nostro Istituto collabora con loro per iniziative che contribuiscono a sviluppare fondamentali competenze di cittadinanza ed accrescono la consapevolezza dei nostri ragazzi sui comportamenti da tenere nei confronti degli animali e delle specie vegetali».

Gli obiettivi e i temi trattati

Tale percorso ha fatto acquisire agli studenti la consapevolezza dell’importanza di rispettare le leggi che hanno lo scopo di proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, a partire dall’art. 9 della Costituzione. La carrellata di attività, immagini ed esperienze di vita si è soffermata sulle norme che disciplinano l’utilizzazione del patrimonio forestale, minacciato dagli incendi che ogni anno mandano in fumo migliaia di ettari di bosco, da condotte illecite di abbandono dei rifiuti e dagli scarichi abusivi. 

Sono state approfondite anche le leggi che proteggono la flora e la fauna, minacciata di estinzione dal commercio e dalla detenzione indiscriminata e non autorizzata, i reati di uccisione e maltrattamento degli animali, il divieto di tenere gli animali a catena e le norme che vietano la detenzione di specie invasive di rilevanza europea, le cosiddette specie aliene, che sono presenti anche nel territorio di Castellabate, come il granchio blu ed il fico degli ottentotti. 

Un percorso, quindi, non di semplice educazione ambientale, ma un forte sprone al rispetto, attraverso la conoscenza delle leggi a tutela dell’ambiente e della natura, per contribuire ad alimentare quel senso di legalità che permette, se attuato anche nelle piccole azioni quotidiane, una convivenza sociale pacifica e civile, assicurando alle generazioni future di poter usufruire dei benefici apportati dagli ecosistemi, nell’ottica dello sviluppo sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Casal Velino, nuovi tentativi di furto: residenti in allarme

Ladri ancora in azione. Colpi nella notte in località Acquavella

Chiara Esposito

05/09/2025

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Capaccio Paestum, il caso dell’antenna 5G arriva in Parlamento

Interrogazione del deputato Dem Arturo Scotto per chiedere interventi e una nuova disciplina sui processi autorizzativi

Torna alla home