Attualità

Pronto soccorso mascherato da Punto di primo intervento ad Agropoli: la denuncia di Nursind

“I nostri colleghi sono costretti a lavorare 24 ore su 24 come se fossero in un reparto di emergenza strutturato”

Redazione Infocilento

23 Maggio 2025

Ospedale Agropoli

Ogni giorno arrivano pazienti in condizioni gravi, bisognosi di interventi urgenti. Ogni giorno, infermieri e operatori sanitari del Punto di primo intervento dell’ospedale di Agropoli si ritrovano a fronteggiare situazioni critiche che richiederebbero un’organizzazione e risorse da Pronto Soccorso vero e proprio.

“Quello che avviene al Punto di primo intervento di Agropoli non è più accettabile – dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno – I nostri colleghi sono costretti a lavorare 24 ore su 24 come se fossero in un reparto di emergenza strutturato, pur essendo formalmente in un servizio che, per normativa, dovrebbe essere attivo solo 12 ore al giorno e supportato dal 118 nelle ore notturne”.

Le criticità dell’ospedale di Agropoli

Il problema non è solo organizzativo, ma riguarderebbe anche le responsabilità professionali. “Agli infermieri – spiega Adriano Cirillo, segretario amministrativo del Nursind provinciale – viene chiesto di effettuare triage complessi, assumendosi in pieno la responsabilità clinica del primo inquadramento del paziente, come ha recentemente confermato anche la Corte di Cassazione. Ma senza che venga riconosciuto il giusto inquadramento, né le indennità economiche previste per chi lavora in Pronto soccorso”.

Secondo il Nursind, la situazione è ormai al limite: “Vogliamo chiarezza – aggiunge Tomasco – perché non si può continuare a far finta di nulla. Se questo è un Punto di primo intervento, allora non è accettabile che si chiedano prestazioni da Pronto Soccorso. Se invece, nei fatti, svolge quelle funzioni, allora si dia dignità al personale che vi lavora”.

Le richieste

Il Nursind provinciale ha chiesto un incontro urgente e monotematico con la direzione del presidio ospedaliero per discutere della situazione e ribadisce che sono ancora in attesa di risposte formali alla nota inviata il 9 marzo scorso.

“In assenza di un riscontro – conclude Cirillo – saremo costretti a portare la questione in altre sedi. La salute dei cittadini e la sicurezza degli operatori non possono più essere ignorate”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Capaccio Paestum: domani la proclamazione del sindaco Paolino e del Consiglio Comunale

Intanto, questa mattina, la Commissione d'indagine si è recata presso la Casa Comunale per acquisire diversi atti e documenti

Agropoli, CSP Develop Srl a sostegno del Consiglio Direttivo Nazionale AIGA

Csp Develop Srl parteciperà, come sponsor ufficiale, al Consiglio Direttivo Nazionale Aiga che si terrà ad Agropoli il 6 e 7 giugno

“Metrò del Mare”: la Campania potenzia i collegamenti marittimi fino al 2028

Potenziate le tratte per il Cilento e integrate le connessioni con la Costiera Amalfitana, puntando a decongestionare il traffico e valorizzare il turismo. Scadenza bando: 9 giugno

Ernesto Rocco

29/05/2025

Torna alla home