Attualità

Cilento, lavori di movimento terra non autorizzati: due denunce

Operazione degli uomini del Corpo Forestale dello stato di Castellabate e San Giovanni a Piro.

Comunicato Stampa

19 Maggio 2016

Operazione degli uomini del Corpo Forestale dello stato di Castellabate e San Giovanni a Piro.

Nell’ambito delle operazioni di vigilanza ambientale e controllo del territorio finalizzate a preservare e difendere il patrimonio ambientale del Cilento, messa in campo dagli uomini del C.T.A. del Corpo Forestale dello Stato di Vallo della Lucania diretti dal Vice Questore Marcello Russo, sono state denunciate due persone dagli uomini del Comando Stazione Forestale di Castellabate e San Giovanni a Piro, responsabili di aver eseguito lavori abusivi di movimento terra e soppressione di macchia mediterranea.

Nel primo caso, i controlli hanno interessato il comune di Perdifumo alla località “Vetrano”. Le indagini condotte, le verifiche sul campo, le acquisizioni documentali, la consultazione della cartografia e l’incrocio dei dati con i rilievi GPS hanno consentito di accertare che gli abusi a danno dell’ambiente sono stati perpetrati all’interno del perimetro del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, in zona sottoposta a vincolo idrogeologico, per i quali era necessario acquisire le preventive autorizzazioni degli Enti competenti. Inoltre, il terreno interessato è sottoposto a prescrizione, non potendo avere una destinazione diversa, per un periodo di tempo di almeno 15 anni, da quella preesistente a causa di un incendio verificatosi nella zona.

Nel secondo caso, le operazioni si sono svolte in agro di Camerota alla località “Chiusura” a seguito di segnalazioni da parte di privati cittadini. Anche in questo caso, le indagini sul campo hanno consentito di stabilire che effettivamente erano stati eseguiti lavori di smacchiamento con l’ausilio di mezzi meccanici e danneggiamento di manufatti su fondi confinanti appartenenti ad altri proprietari.

Nel corso delle operazioni, si è proceduto ad effettuare rilievi GPS e incrociare i dati con i sistemi informativi stabilendo la proprietà del fondo essere del comune di Camerota.

Accertati gli abusi ed identificati gli autori, i Forestali hanno denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania due persone che dovranno rispondere dei reati di movimento terra finalizzato all’estirpazione della flora autoctona, in zona soggetta a speciale protezione e finalizzata al cambio di destinazione d’uso.

L’intensificazione dei controlli si è resa necessaria a seguito dell’accertato aumento di questa tipologia di delitti nell’area del territorio cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Torna alla home