Cilento

Santa Rita da Cascia: un simbolo di fede e speranza. Si festeggia anche nel Cilento

Domani la Chiesa celebra la Solennità di Santa Rita da Cascia. Festa anche nel Cilento

Angela Bonora

21 Maggio 2025

Santa Rita

Santa Rita da Cascia è una figura amata e venerata da milioni di fedeli in tutto il mondo. La sua vita, dedicata all’umiltà, alla carità, alla preghiera e alla penitenza, l’ha resa un esempio di santità per generazioni. Negli ultimi quindici anni della sua esistenza, portò un segno visibile della sua profonda unione con Gesù crocifisso.

La vita di Santa Rita da Cascia

Il 22 maggio 1457, Santa Rita lasciò questa vita terrena, ma il suo messaggio di spiritualità e devozione continua a influenzare molte persone. Il suo corpo riposa nel santuario di Cascia, meta di pellegrinaggi costanti, dove i fedeli accorrono per invocare la sua intercessione e chiedere grazie e miracoli.

Santa Rita è conosciuta come taumaturga di grazie, poiché numerosi devoti raccontano di aver sperimentato interventi miracolosi dopo aver pregato con fede e devozione. La sua santità è profondamente legata ai valori del perdono e della riconciliazione, rendendola una paciera di Cristo per chi si affida a lei.

Agropoli celebra Santa Rita

Nel Cilento, numerosi comuni festeggiano con gioia la ricorrenza di Santa Rita. Tra questi, Agropoli si distingue per una celebrazione relativamente recente ma radicata nella devozione alla “santa dei casi impossibili“.

Nella chiesa madre della città si trova una statua di Santa Rita e, durante la festa, vengono distribuite le tradizionali rose rosse, simbolo della Santa.

Il culto nel Cilento

La festa di Santa Rita è celebrata anche in altri centri cilentani, tra cui Capaccio (Rettifilo), Casal Velino (Acquavella), Cataletto Spartano, Roccagloriosa, Torre Orsaia e Marina di Camerota. Qui, Santa Rita è considerata la protettrice degli automobilisti. Durante la processione, la sua statua viene trasportata su una Fiat 500 interamente adornata di fiori. La celebrazione culmina con la benedizione delle automobili, degli automobilisti e dei fiori, accompagnata dal festoso suono dei clacson.

La tradizione delle rose

Prima della processione, durante la messa, ai fedeli vengono distribuiti petali di rosa benedetti, avvolti in carta velina colorata, come segno di benedizione e protezione. Questi piccoli doni rappresentano l’amore e la grazia di Santa Rita che si diffondono tra i presenti.

Infine, a Copersito Cilento, ogni 22 maggio a mezzogiorno, si tiene una solenne supplica davanti all’effigie della Santa, nella parrocchia di Santa Barbara. Le campane risuonano accompagnando le preghiere dei fedeli che si affidano a Santa Rita per ottenere conforto e sostegno nelle difficoltà della vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 30 maggio 1994, moriva a Castellabate il campione Agostino Di Bartolomei

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie, Marisa De Santis, trova una lettera che chiarisce i motivi di questa drammatica decisione

Luisa Monaco

29/05/2025

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Torna alla home