Cilento

Sfruttamento lavorativo in un maneggio di Ogliastro Cilento: arrestata titolare

L’uomo risultava impiegato senza alcun contratto di lavoro, in condizioni ritenute di sfruttamento, senza le minime tutele previste dalla legge e in violazione delle normative sulla sicurezza e l’igiene sul lavoro

Ernesto Rocco

20 Maggio 2025

Un’operazione congiunta dei carabinieri del Nucleo dell’Ispettorato del lavoro di Salerno e del personale dell’Ispettorato territoriale del lavoro, supportata dalla Compagnia dei carabinieri di Agropoli e dai mediatori culturali dell’Oim, ha portato all’arresto in flagranza della titolare di un maneggio di Ogliastro Cilento per sfruttamento lavorativo. I controlli, effettuati giovedì scorso nel maneggio situato nel borgo cilentano, hanno fatto emergere gravi irregolarità, tra cui condizioni di lavoro degradanti, irregolarità documentali e l’impiego in nero di un cittadino extracomunitario privo di permesso di soggiorno. L’operazione è stata condotta su delega della Procura di Vallo della Lucania.

Lavoratore in nero e condizioni di sfruttamento accertate

Durante l’ispezione, è stato accertato che il lavoratore, un uomo di origine marocchina, era privo di un permesso di soggiorno valido per motivi lavorativi o altro titolo equipollente. L’uomo risultava impiegato senza alcun contratto di lavoro, in condizioni ritenute di sfruttamento, senza le minime tutele previste dalla legge e in violazione delle normative sulla sicurezza e l’igiene sul lavoro. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, le sue mansioni venivano svolte con orari di lavoro prolungati, a fronte di un compenso non proporzionato alle ore effettivamente lavorate e in assenza di qualsiasi copertura previdenziale o assicurativa.

Arresto in flagranza e divieto di dimora per la titolare

La titolare del maneggio è stata arrestata in flagranza di reato per sfruttamento lavorativo. La donna è stata successivamente giudicata con rito direttissimo e, in attesa di ulteriori sviluppi processuali, il giudice ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Ogliastro Cilento.

Contrasto al caporalato e tutela dei lavoratori migranti

L’attività di controllo rientra in una più ampia strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in contesti rurali, zootecnici ed equestri. Questi settori, come emerso da precedenti indagini, sono spesso caratterizzati da situazioni di grave vulnerabilità e violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori, in particolare migranti. L’intervento nel maneggio di Ogliastro Cilento ha permesso di interrompere tempestivamente la condizione di sfruttamento e di attivare percorsi di presa in carico del lavoratore da parte delle autorità competenti, grazie al contributo dei mediatori culturali dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), coinvolti nell’ambito del progetto “Alt Caporalato Due”. La posizione della titolare è ora al vaglio della Procura di Vallo della Lucania, che dovrà accertare le responsabilità e la sussistenza di eventuali aggravanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Italia Viva Salerno incontra i territori: ecco il primo appuntamento a Vallo della Lucania

Ecco la prima campagna di ascolto di Italia Viva nella provincia di Salerno

Agropoli: al via il Torneo Nazionale under 16 di pallavolo femminile. Le interviste

Grande soddisfazione è stata espressa dalla presidente Martina Motta e dall’allenatore Marco Motta, che ai microfoni di InfoCilento hanno ricordato con emozione la figura di Gino Motta

Sequestro alla foce del Testene ad Agropoli: lavori non autorizzati in area demaniale

Deferiti presidente associazione e titolare ditta. Il consigliere Pesce aveva già segnalato il caso, chiedendo verifiche su autorizzazioni e tutela ambientale

Ernesto Rocco

20/05/2025

Sapri: successo per il “Job Day”, la domanda che incontra l’offerta di lavoro. Coinvolti giovani del territorio. Le interviste

Un incontro organizzato dalla Confesercenti Sapri - Golfo di Policastro, rappresentata dal presidente Gina Molinaro e che ha chiamato a raccolta enti, scuole, istituzioni, associazioni che giornalmente operano sul territorio

Tg InfoCilento 20 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Poste Italiane, servizi digitali e nuovi servizi nel Cilento e Diano: al via i lavori per il progetto “Polis” in due comuni

Sarà possibile richiedere ed ottenere i servizi Inps, i certificati anagrafici e di stato civile, il codice fiscale per neonati ed altri documenti

Sfruttamento lavorativo in un maneggio di Ogliastro Cilento: arrestata titolare

L’uomo risultava impiegato senza alcun contratto di lavoro, in condizioni ritenute di sfruttamento, senza le minime tutele previste dalla legge e in violazione delle normative sulla sicurezza e l’igiene sul lavoro

Ernesto Rocco

20/05/2025

Agropoli: inaugurati dispenser di acqua potabile in tre istituti scolastici. Le interviste

L'iniziativa è stata fortemente voluta dall'amministrazione comunale di Agropoli e in particolare dall'assessore con delega all'ambiente, qualità della vita e transizione ecologica, Rosa Lampasona

Terremoto in Serie B: ieri la protesta dei tifosi della Salernitana. «A Salerno sarà inferno vero»

«Siamo stanchi delle decisioni prese a campionato finito e delle classifiche riscritte a tavolino»

Ernesto Rocco

20/05/2025

Esercitazione congiunta alla diga dell’Alento: Vigili del Fuoco simulano soccorso acquatico

Il Nucleo Elicotteri di Pontecagnano e i sommozzatori hanno condotto una simulazione di recupero in acqua per affinare le tecniche di intervento

Ernesto Rocco

20/05/2025

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

Grave carenza di pediatri all’ospedale di Polla: ancora una convenzione con il “Ruggi” di Salerno, ecco i possibili scenari

La decisione mira a garantire continuità assistenziale e sicurezza per i piccoli pazienti del territorio

Torna alla home