Cilento

Sfruttamento lavorativo in un maneggio di Ogliastro Cilento: arrestata titolare

L’uomo risultava impiegato senza alcun contratto di lavoro, in condizioni ritenute di sfruttamento, senza le minime tutele previste dalla legge e in violazione delle normative sulla sicurezza e l’igiene sul lavoro

Ernesto Rocco

20 Maggio 2025

Un’operazione congiunta dei carabinieri del Nucleo dell’Ispettorato del lavoro di Salerno e del personale dell’Ispettorato territoriale del lavoro, supportata dalla Compagnia dei carabinieri di Agropoli e dai mediatori culturali dell’Oim, ha portato all’arresto in flagranza della titolare di un maneggio di Ogliastro Cilento per sfruttamento lavorativo. I controlli, effettuati giovedì scorso nel maneggio situato nel borgo cilentano, hanno fatto emergere gravi irregolarità, tra cui condizioni di lavoro degradanti, irregolarità documentali e l’impiego in nero di un cittadino extracomunitario privo di permesso di soggiorno. L’operazione è stata condotta su delega della Procura di Vallo della Lucania.

Lavoratore in nero e condizioni di sfruttamento accertate

Durante l’ispezione, è stato accertato che il lavoratore, un uomo di origine marocchina, era privo di un permesso di soggiorno valido per motivi lavorativi o altro titolo equipollente. L’uomo risultava impiegato senza alcun contratto di lavoro, in condizioni ritenute di sfruttamento, senza le minime tutele previste dalla legge e in violazione delle normative sulla sicurezza e l’igiene sul lavoro. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, le sue mansioni venivano svolte con orari di lavoro prolungati, a fronte di un compenso non proporzionato alle ore effettivamente lavorate e in assenza di qualsiasi copertura previdenziale o assicurativa.

Arresto in flagranza e divieto di dimora per la titolare

La titolare del maneggio è stata arrestata in flagranza di reato per sfruttamento lavorativo. La donna è stata successivamente giudicata con rito direttissimo e, in attesa di ulteriori sviluppi processuali, il giudice ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Ogliastro Cilento.

Contrasto al caporalato e tutela dei lavoratori migranti

L’attività di controllo rientra in una più ampia strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in contesti rurali, zootecnici ed equestri. Questi settori, come emerso da precedenti indagini, sono spesso caratterizzati da situazioni di grave vulnerabilità e violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori, in particolare migranti. L’intervento nel maneggio di Ogliastro Cilento ha permesso di interrompere tempestivamente la condizione di sfruttamento e di attivare percorsi di presa in carico del lavoratore da parte delle autorità competenti, grazie al contributo dei mediatori culturali dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), coinvolti nell’ambito del progetto “Alt Caporalato Due”. La posizione della titolare è ora al vaglio della Procura di Vallo della Lucania, che dovrà accertare le responsabilità e la sussistenza di eventuali aggravanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home