Attualità

Pioggia di fondi dalla Regione Campania: 30 milioni per il turismo e la cultura nel Salernitano

Oltre 30 milioni di euro dai Fondi di Coesione e Sviluppo saranno destinati alla provincia di Salerno

Ernesto Rocco

21 Maggio 2025

Sr488 a Castelcivita

La Regione Campania ha programmato un importante stanziamento di risorse, pari a oltre 30 milioni di euro, provenienti dai Fondi di Coesione e Sviluppo, per interventi mirati al completamento del “Piano Strategico Cultura e Turismo” nella provincia di Salerno. Questa iniziativa segna un’espansione dei finanziamenti regionali, che non si limiteranno al solo capoluogo ma abbracceranno un vasto elenco di opere e progetti nel Salernitano.

Investimenti mirati per valorizzare il territorio

Una delibera firmata dal governatore Vincenzo De Luca ha programmato un importo complessivo di 41 milioni 840mila euro, attingendo alle risorse previste dall’Accordo di Coesione stipulato con il governo. Questi fondi saranno impiegati per realizzare 14 opere in tutta la Campania, con l’obiettivo di recuperare o creare nuove strutture di alto valore turistico e culturale.

Dei 14 interventi totali, ben dieci riguardano la provincia di Salerno, con una spesa programmata complessiva di 34 milioni 322mila euro. Questo dimostra come la quasi totalità del “tesoretto” destinato al completamento del “Piano Strategico Cultura e Turismo” sia concentrata sul territorio salernitano.

Dettagli degli interventi finanziati nel Salernitano

Tra i principali progetti finanziati spiccano:

  • 3 milioni di euro per l’arredo e il decoro urbano di Campagna, valorizzando il suo centro storico e l’iniziativa estiva della “chiena”.
  • 2,4 milioni di euro per il completamento del Complesso Conventuale di Santa Sofia a Castelcivita, proseguendo interventi già avviati e finanziati dalla Regione per altri 4,1 milioni.
  • 7 milioni di euro per il completamento dell’Arena Grandi Eventi di Giffoni Valle Piana, una struttura destinata a ospitare concerti all’interno della Multimedia Valley.
  • 3,7 milioni di euro per la valorizzazione storica, il restauro e l’adeguamento funzionale di Palazzo Stella Maris e Palazzo Mezzacapo, edifici storici a Maiori, nella Costiera Amalfitana.
  • 12 milioni di euro per il completamento e la riqualificazione delle aree esterne del Planetario San Pietro di Montecorvino Rovella.

A questi interventi di maggiore entità si aggiungono opere con un budget più contenuto ma significative per il territorio:

  • 1,8 milioni di euro per il ripristino dei sentieri d’accesso al centro storico di Teggiano.
  • 1 milione di euro per la riqualificazione del Centro Giovanile Giubilare di Sala Consilina.
  • 998mila euro per la messa in sicurezza del santuario di San Nicola di Bari, a Prepezzano di Giffoni Sei Casali.
  • 700mila euro per il restauro, la rifunzionalizzazione e la creazione di un museo dedicato a San Cono all’interno dell’ex battistero di Teggiano.
  • 1,6 milioni di euro per il restyling dell’ex convento di Sanza, un’opera prevista nel progetto pilota della Regione che mira a trasformare il comune del Diano in un “borgo dell’accoglienza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Violenze in famiglia: due arresti tra Battipaglia e Pontecagnano

A Battipaglia tratto in arresto un 52enne indagato per maltrattamenti contro familiari. A Pontecagnano, un 39enne per maltrattamenti nei confronti della compagna

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Torna alla home