Attualità

Agropoli, lavori alla foce del Testene: associazione Genesi lancia l’allarme

Lettera al Comune. Segnalati "Gravi danni a biodiversità, sicurezza idraulica e violazione normative"

Redazione Infocilento

20 Maggio 2025

Agropoli, lavori al Testene

Ancora una volta, il periodo cruciale per la vita e la riproduzione della biodiversità del Fiume Testene, in particolare della rara lontra tutelata dalla Convenzione di Berna, è messo a rischio. Lo sostiene l’Associazione Genesi dell’Ambiente intervenuta con preoccupazione sulla pratica della pulizia meccanica dei corsi d’acqua, che sta nuovamente interessando il tratto cittadino agropolese del Testene.

La segnalazione dell’associazione

L’Associazione in una nota inviata a palazzo di città segnala come i lavori di pulizia dell’alveo fluviale e gli scavi alla foce, presumibilmente finalizzati alla rimozione di plastica e altri rifiuti, vengano eseguiti con mezzi meccanici che operano una vera e propria «tabula rasa di tutto, compresa la vegetazione ripariale». Arbusti sradicati, argini dissestati e un intero ecosistema distrutto e banalizzato sono le gravi conseguenze di tali interventi, dicono dall’associazione.

Il ruolo fondamentale della vegetazione ripariale per l’ambiente e la sicurezza idraulica

La presenza della vegetazione ripariale svolge un ruolo «fondamentale ed insostituibile nel consolidamento delle sponde riducendone l’erosione e regimando il deflusso delle acque con conseguente riduzione della velocità dell’acqua stessa». L’ombreggiamento favorisce un microclima positivo e migliora le caratteristiche fisico-chimiche dell’acqua. Fiumi e vegetazione ripariale costituiscono «importanti corridoi naturalistici di collegamento tra diverse tipologie di ambienti», essenziali per la fauna, inclusa la lontra del Testene, uccelli, anfibi e rettili tutelati.

L’eliminazione di questa vegetazione comporterebbe gravi danni agli habitat e alla biodiversità. Contrariamente a quanto si possa pensare, tali interventi «non portano benefici in termini di sicurezza idraulica», anzi, aumentano la velocità di deflusso dell’acqua, incrementandone la pericolosità e favorendo disastri in linea con gli effetti dei cambiamenti climatici.

Violazione delle normative ambientali e costi economici inutili

L’Associazione Genesi dell’Ambiente sottolinea inoltre i costi economici «non indifferenti» di questi interventi inutili e pericolosi. In questo periodo, molte specie di uccelli sono in fase di nidificazione, e la distruzione della vegetazione comporta l’eliminazione di nidi e nidiate, in contrasto con le Direttive Habitat e Uccelli, la Legge 157/92, i trattati internazionali e la Convenzione di Berna. Anche le popolazioni di pesci e anfibi subiscono danni significativi a causa della variazione del microclima.

Richiesta urgente al Sindaco di Agropoli per la sospensione degli interventi

Il presidente dell’Associazione Genesi dell’Ambiente, Gerardo Scotti, chiede formalmente al Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, all’Assessore all’Ambiente Rosa Lampasona, all’Assessore al Demanio Giuseppe di Filippo e a tutta la Giunta Comunale di «sospendere immediatamente questi interventi cosi come concepiti ed effettuati nel 2024» e di proseguire la pulizia, se necessaria, in modalità manuale e a basso impatto ambientale. Scotti conclude con un paragone incisivo: «I fiumi in città e la fauna ad essi collegati sono molto importanti e svolgono un ruolo fondamentale per gli animali, come lo sono le strade, i ponti e le piazze per gli umani. Non ci sogneremmo mai di togliere l’asfalto dalle strade, i giunti da un ponte, l’illuminazione da una piazza. Perché allora privare la fauna di elementi naturali fondamentali alla loro sopravvivenza?», ribadendo la disponibilità dell’Associazione a un incontro per trovare soluzioni condivise.

Da palazzo di città, però, chiariscono che le opere sono legittime e approvate dagli enti competenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole

Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP

Ernesto Rocco

17/07/2025

Ospedale di Roccadaspide, incontro tra CGIL e Direzione generale dell’Asl Salerno: ecco cosa è emerso

Importanti novità arrivano da Massimiliano Voza, coordinatore Medici Fp CGIL Salerno

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Torna alla home