Cilento

Vatolla: torna l’appuntamento con la “Festa della Cipolla”. Tema della decima edizione è il “Genius Loci”

L'evento si svolgerà nei giorni 19 e 20 luglio e poi 2 e 3 agosto, 9, 10 e 23 agosto

Comunicato Stampa

19 Maggio 2025

Vatolla, festa cipolla

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la Festa della Cipolla di Vatolla, un viaggio tra gusto, storia e identità. L’evento, giunto alla decima edizione, si svolgerà nel borgo antico di Vatolla, nel comune di Perdifumo, nei giorni 19 e 20 luglio, 2 e 3 agosto, 9 e 10 agosto e 23 agosto, a partire dalle ore 20.00.

Edizione 2025

Il tema culturale dell’edizione 2025, organizzata dalla locale associazione Cipolla di Vatolla, è “lo stato dei luoghi” (Genius Loci), omaggiando lo spirito del luogo che ha ispirato il filosofo Giambattista Vico, che dal 1686 al 1695 visse nel Castello a lui oggi dedicato e che ancora oggi vive nei saperi e nelle tradizioni del borgo. Un viaggio tra sapori autentici e racconti ancestrali, dove protagonista assoluta è la cipolla di Vatolla, prodotto identitario della Dieta Mediterranea, emblema di biodiversità e agricoltura eroica. La festa, infatti, nasce dal basso per recuperare quel senso di comunità che nei piccoli borghi si va assottigliando, dando voce a una cultura materiale fatta di storie, tradizioni e convivialità.

La cipolla – dolce, profumata e versatile – non è solo ingrediente principe del menù proposto durante la manifestazione, ma anche testimone silenziosa di secoli di storia: i suoi semi, custoditi gelosamente dai contadini locali, risalgono all’anno Mille e arrivano da Oriente, probabilmente dall’Afghanistan, grazie ai monaci basiliani.

Il commento

“La cipolla rappresenta un elemento culturale del nostro paesaggio. È il nostro Dna simbolico, è la cultura materiale, vero fondamento della Dieta mediterranea, che esprime secoli di vissuto quotidiano tessuto principalmente dalle donne. – spiega Angela Marzucca, presidente dell’associazione Cipolla di Vatolla.

La Festa è un’esperienza che parte dal basso per recuperare quel senso di comunità che, anche nei piccoli borghi, si sta perdendo. Vogliamo ritrovare il senso della nostra storia, privilegiando la cultura popolare e materiale, la riscoperta della biodiversità e la voglia di raccontare questa terra bellissima e maltrattata recuperandone la poesia, la bellezza e l’intensa forza della memoria. La Festa è anche un’occasione di sviluppo importante con ricadute economiche in tutta l’area del Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Marina di Camerota, serata di fede e spettacolo per la Madonna del Carmine: fuochi sul mare e musica in piazza

Una serata di fede, tradizione e spettacolo animerà oggi Marina di Camerota in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Come da tradizione, la comunità si prepara […]

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Torna alla home