Cilento

Vatolla: torna l’appuntamento con la “Festa della Cipolla”. Tema della decima edizione è il “Genius Loci”

L'evento si svolgerà nei giorni 19 e 20 luglio e poi 2 e 3 agosto, 9, 10 e 23 agosto

Comunicato Stampa

19 Maggio 2025

Vatolla, festa cipolla

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la Festa della Cipolla di Vatolla, un viaggio tra gusto, storia e identità. L’evento, giunto alla decima edizione, si svolgerà nel borgo antico di Vatolla, nel comune di Perdifumo, nei giorni 19 e 20 luglio, 2 e 3 agosto, 9 e 10 agosto e 23 agosto, a partire dalle ore 20.00.

InfoCilento - Canale 79

Edizione 2025

Il tema culturale dell’edizione 2025, organizzata dalla locale associazione Cipolla di Vatolla, è “lo stato dei luoghi” (Genius Loci), omaggiando lo spirito del luogo che ha ispirato il filosofo Giambattista Vico, che dal 1686 al 1695 visse nel Castello a lui oggi dedicato e che ancora oggi vive nei saperi e nelle tradizioni del borgo. Un viaggio tra sapori autentici e racconti ancestrali, dove protagonista assoluta è la cipolla di Vatolla, prodotto identitario della Dieta Mediterranea, emblema di biodiversità e agricoltura eroica. La festa, infatti, nasce dal basso per recuperare quel senso di comunità che nei piccoli borghi si va assottigliando, dando voce a una cultura materiale fatta di storie, tradizioni e convivialità.

La cipolla – dolce, profumata e versatile – non è solo ingrediente principe del menù proposto durante la manifestazione, ma anche testimone silenziosa di secoli di storia: i suoi semi, custoditi gelosamente dai contadini locali, risalgono all’anno Mille e arrivano da Oriente, probabilmente dall’Afghanistan, grazie ai monaci basiliani.

Il commento

“La cipolla rappresenta un elemento culturale del nostro paesaggio. È il nostro Dna simbolico, è la cultura materiale, vero fondamento della Dieta mediterranea, che esprime secoli di vissuto quotidiano tessuto principalmente dalle donne. – spiega Angela Marzucca, presidente dell’associazione Cipolla di Vatolla.

La Festa è un’esperienza che parte dal basso per recuperare quel senso di comunità che, anche nei piccoli borghi, si sta perdendo. Vogliamo ritrovare il senso della nostra storia, privilegiando la cultura popolare e materiale, la riscoperta della biodiversità e la voglia di raccontare questa terra bellissima e maltrattata recuperandone la poesia, la bellezza e l’intensa forza della memoria. La Festa è anche un’occasione di sviluppo importante con ricadute economiche in tutta l’area del Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Torna alla home