Cilento

Pisciotta celebra i 10 anni della Sezione ANC di Caprioli: una cerimonia tra memoria e valori

Alla cerimonia sono stati consegnati anche gli attestati di fedeltà ai soci iscritti da 10, 20 e 40 anni

Comunicato Stampa

19 Maggio 2025

Caprioli, Associazione Nazionale Carabinieri

Si è svolta nella giornata di sabato 17 maggio, la cerimonia per celebrare i dieci anni, compiuti il 23 dello scorso mese di Aprile, della sede della Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Caprioli, fondata nel 2015. Un evento sentito e partecipato che ha visto riuniti soci, autorità civili e militari, in un momento di riflessione profonda sul significato del servizio, dell’appartenenza e della memoria.

InfoCilento - Canale 79

La giornata

Al termine della funzione religiosa, presieduta dal Parroco Don Franco Giordano, il Presidente della Sezione, Car. Aus. Franco Mautone, ha ripercorso le tappe fondamentali della storia dell’Associazione locale, ricordando con gratitudine ed orgoglio tutto ciò che in questi 10 anni è stato realizzato.

Il commento

“La nostra sede è l’anima della Sezione: un luogo vivo di solidarietà, memoria e vicinanza alla comunità, che questo sia un punto di partenza e non di arrivo, il primo decennale di tanti altri che verranno, una tappa e non un traguardo, sul “sentiero” della tradizione dei valori dell’Arma”, ha affermato il Presidente.

Un momento sentito, carico di emozione

La cerimonia ha avuto anche un ulteriore importante momento, la consegna degli Attestati di Fedeltà ai soci iscritti da 10, 20 e 40 anni all’Associazione Nazionale Carabinieri, riconoscimenti che attestano il legame autentico tra i soci fregiati e i valori fondanti dell’Arma.

La cerimonia si è conclusa con un momento di convivialità tra i soci, famiglie e autorità pervenute, confermando il ruolo dell’ANC come presidio attivo di valori e cittadinanza sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home