Cilento

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17 Maggio 2025

Municipio Capaccio

Il Prefetto di Salerno Francesco Esposito, su delega del Ministro dell’Interno, ha formalmente istituito una Commissione di indagine presso il Comune di Capaccio Paestum. La decisione è stata presa in applicazione dell’articolo 143, comma 2, del Testo Unico degli Enti Locali (T.U.E.L.).

InfoCilento - Canale 79

Ma quali potrebbero essere le conseguenze?

La normativa alla base della decisione prefettizia

L’articolo 143, comma 1, del T.U.E.L. prevede anche lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali in presenza di «concreti, univoci e rilevanti elementi su collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso o similare degli amministratori, ovvero su forme di condizionamento degli stessi, tali da determinare un’alterazione del procedimento di formazione della volontà degli organi elettivi ed amministrativi e da compromettere il buon andamento o l’imparzialità delle amministrazioni comunali e provinciali, nonché il regolare funzionamento dei servizi ad esse affidati, ovvero che risultino tali da arrecare grave e perdurante pregiudizio per lo stato della sicurezza pubblica».

Composizione e tempistiche della Commissione di indagine

La Commissione di indagine nominata dal Prefetto è composta da tre funzionari della pubblica amministrazione: Savina Macchiarella, Viceprefetto; il Maggiore dei Carabinieri Vincenzo Izzo; e Franca Maietta, funzionario dell’Amministrazione dell’Interno attualmente a riposo. La durata dell’accesso ispettivo è stata fissata in tre mesi, con la possibilità di una sola proroga per ulteriori tre mesi.

Procedura successiva all’indagine

Il comma 3 dell’articolo 143 del T.U.E.L. stabilisce che, entro quarantacinque giorni dal deposito delle conclusioni della commissione d’indagine, o qualora abbia acquisito diversamente gli elementi necessari, il Prefetto, sentito il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica integrato dal procuratore della Repubblica competente per territorio, invierà al Ministro dell’interno una relazione sull’eventuale sussistenza di criticità.

Possibili provvedimenti ministeriali

In tal caso il comma 4 del medesimo articolo prevede che lo scioglimento del consiglio comunale avvenga con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell’interno, previa deliberazione del Consiglio dei ministri entro tre mesi dalla trasmissione della relazione prefettizia.

Anche in assenza di scioglimento, qualora la relazione prefettizia rilevi elementi di condizionamento mafioso a carico di figure apicali dell’ente, il Ministro dell’interno può adottare provvedimenti per far cessare il pregiudizio e ripristinare la normalità amministrativa, inclusa la sospensione o la destinazione ad altro incarico dei dipendenti coinvolti, con obbligo di avvio del procedimento disciplinare.

Le conseguenze per la futura amministrazione

Una tegola anche per chi si troverà a governare dopo le elezioni amministrative che si troverà gli ispettori ministeriali a palazzo di città. Qualora vengano riscontrati elementi critici, l’amministrazione più a rischio potrebbe essere quella che vede tra gli eletti il maggior numero di membri della vecchia consiliatura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Torna alla home