Approfondimenti

Pubblica amministrazione 4.0: assistenza virtuale al servizio dei cittadini

La trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dal modo in cui facciamo acquisti fino a come comunichiamo.

Redazione Infocilento

16 Maggio 2025

Ma c’è un settore in particolare in cui l’innovazione tecnologica può fare la differenza in modo profondo e tangibile: la pubblica amministrazione.

Anche nella provincia di Salerno, sempre più enti locali stanno guardando con interesse alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

In questo scenario prende forma la Pubblica Amministrazione 4.0, un modello capace di integrare strumenti digitali avanzati, come gli assistenti virtuali, per rendere l’interazione con gli uffici pubblici più efficiente, semplice e alla portata di tutti.

Una rivoluzione culturale (oltre che tecnologica)

Parlare di digitalizzazione nella pubblica amministrazione non significa solo dotarsi di strumenti informatici o portali online, ma adottare un approccio nuovo, che metta davvero al centro l’esperienza del cittadino.

L’obiettivo è trasformare le attese in coda, le telefonate infinite e le risposte vaghe in un ricordo del passato, puntando su soluzioni che semplifichino l’accesso alle informazioni e alle pratiche amministrative.

Ed è qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale, in particolare attraverso i sistemi conversazionali che simulano il linguaggio umano. Grazie ai progressi dei large language model – tecnologie avanzate che consentono alle macchine di comprendere e generare testi in modo sempre più naturale – oggi è possibile offrire assistenza virtuale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza tempi d’attesa e con una personalizzazione inedita, come i chatbotdell’azienda Aimage. Le aziende come Aimage, specializzata nello sviluppo di soluzioni conversazionali su misura, stanno già affiancando amministrazioni e realtà locali che desiderano fare un salto qualitativo nel rapporto con il pubblico.

Integrando questi strumenti in maniera strategica, è possibile aumentare il coinvolgimento dei cittadini e ridurre il carico di lavoro degli operatori, migliorando allo stesso tempo la percezione dei servizi offerti.

Assistenti virtuali per semplificare la vita quotidiana

Ma come funziona, concretamente, un assistente virtuale nella pubblica amministrazione? Immaginiamo di voler richiedere un certificato di residenza, prenotare un appuntamento al Comune di Salerno o ottenere informazioni sulle scadenze per il pagamento della Tari. 

Oggi, in molti casi, è ancora necessario consultare più pagine web, scaricare moduli o telefonare direttamente agli uffici.

Con un assistente virtuale integrato nel sito dell’ente, invece, tutto questo può essere gestito con una semplice conversazione, anche tramite WhatsApp o app di messaggistica già presenti sullo smartphone dell’utente.

L’assistente interpreta la richiesta, guida l’utente passo dopo passo e, quando necessario, lo indirizza a un operatore umano. Ma la vera forza di questi strumenti risiede nella loro capacità di apprendere: nel tempo migliorano, riconoscono le domande più frequenti e anticipano i bisogni.

Si tratta di un salto notevole rispetto ai tradizionali chatbot statici e preimpostati. La provincia di Salerno, che negli ultimi anni si è distinta per l’attenzione verso l’innovazione, potrebbe trarre enormi benefici da una diffusione capillare di queste tecnologie, soprattutto nei piccoli comuni dove le risorse umane sono spesso limitate.

Verso una PA più accessibile e inclusiva

L’integrazione dell’assistenza virtuale non è soltanto una questione di efficienza, ma anche di accessibilità.

Non tutti i cittadini hanno le stesse competenze digitali, e non tutti sono in grado di navigare portali complessi o interpretare un linguaggio burocratico.

Gli assistenti conversazionali, invece, parlano un linguaggio naturale, comprensibile e diretto. Questo permette a più persone – anziani, stranieri, persone con disabilità – di accedere ai servizi in autonomia e senza frustrazioni.

Inoltre, un sistema di supporto attivo h24 evita che le richieste si concentrino negli orari di ufficio, riducendo i picchi e distribuendo meglio il carico informativo.

Le segnalazioni di disservizi, la richiesta di documenti, l’invio di feedback: tutto può avvenire in tempo reale. 

La Pubblica Amministrazione 4.0 non è un’utopia, ma una strada concreta che passa dalla digitalizzazione dei servizi e arriva fino alla centralità del cittadino

E, come spesso accade con l’innovazione, la differenza la fa chi sceglie di partire per primo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Viaggio in Cilento: consigli pratici e cosa vedere

Il Cilento è una delle aree meno battute dal turismo di massa in Campania, ma offre una ricchezza paesaggistica e culturale sorprendente. Situato a sud della provincia di Salerno, questo territorio rientra in larga parte nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un’area protetta che abbraccia montagne, colline, borghi antichi e una […]

Casa in un borgo di mare? Idee per arredarla con stile (e buon senso)

Se hai appena comprato o ristrutturato una casa in un borgo di mare del Cilento, ti starai chiedendo come arredarla senza perdere il carattere del posto.

Scadenza vicina per gli sconti MD: fino al 50% su una vasta selezione

Affrettati! Fino al 1° giugno, MD Gruppo Infante ti aspetta con sconti imperdibili fino al 50% su una vasta gamma di prodotti. Qualità e risparmio per la tua spesa quotidiana.

Strategie ottimali per una trazione perfetta su terreni difficili

Le migliori strategie per migliorare la trazione su superfici inconsistenti possono trasformare un’esperienza di guida incerta in un’avventura fluida e sicura.

Ibiza: cosa vedere e fare oltre le spiagge

Le giornate trascorse in riva al mare caratterizzano gran parte delle vacanze estive. Un luogo comune da sfatare con una guida dedicata alle migliori attività alternative, originali e sorprendenti da vivere a Ibiza.ContenutiCome organizzare un viaggio nel CilentoLe località costiere da non perdereL’entroterra cilentano: borghi e percorsi naturalisticiGastronomia e prodotti locali Gli incantevoli scorci dei […]

Domenico De Rosa al Young Innovators Business Forum 2025: “Il vero imprenditore non segue lo schema: lo rompe”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha preso parte al Young Innovators Business Forum 2025, un evento di grande rilevanza che si è svolto al MEET Digital Culture Center di Milano. Organizzato da ANGI, l’incontro ha riunito esperti, innovatori, istituzioni e imprenditori per fare il punto sulle sfide e le opportunità legate […]

Implantologia dentale: dalla visita preliminare all’intervento

L’implantologia dentale è una branca dell’odontoiatria il cui obiettivo è la sostituzione dei denti mancanti mediante l’inserimento di impianti in titanio che fungono da supporto per protesi dentarie realizzate in ceramica o altri materiali idonei.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia Ricorrendo agli impianti dentali, che vengono inseriti nell’osso mascellare o in quello […]

Come preparare una sana colazione anche con frutta

A volte sottovalutiamo la potenza del primo pasto della giornata, eppure è proprio lì che possiamo decidere il tono di tutto quello che verrà.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia Una colazione sana, gustosa e soprattutto consapevole può trasformare la nostra giornata, il nostro umore e persino la nostra produttività. E no, non servono ricette da […]

L’Italia invecchia e il montascale è sempre più utilizzato: i motivi

Un fenomeno ormai consolidato, profondo edifficilmente reversibile, almeno nel breveo medio termine: l’invecchiamento della popolazione in Italia sta trasformando il volto stesso del Paese.

Guardia medica privata a Roma: come funziona, a chi è rivolta e quando conviene

La guardia medica privata a Roma è una soluzione sempre più scelta da chi cerca assistenza medica rapida, personalizzata e senza attese.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia In una città grande e complessa come Roma, avere la possibilità di contattare un medico a domicilio o ricevere supporto telefonico anche fuori dagli orari del proprio […]

Salerno, 21 maggio: convegno sull’onco-riabilitazione

Il ruolo centrale del fisioterapista sin dalla pre-habilitation. Interverrà il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Pubblica amministrazione 4.0: assistenza virtuale al servizio dei cittadini

La trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dal modo in cui facciamo acquisti fino a come comunichiamo.

Torna alla home