Attualità

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Comunicato Stampa

13 Maggio 2025

I sigilli dei papi

A Salerno arrivano per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra senza precedenti che esplora l’affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L’esposizione sarà allestita presso l’Archivio di Stato di Salerno, in Piazza Abate Conforti 7, dal 17 al 30 maggio 2025, con ingresso gratuito.

Promossa dal Centro Culturale Studi Storici di Eboli, dalla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia e da Banca Campania Centro (che ha supportato la realizzazione del catalogo della mostra), con il patrocinio e la collaborazione dell’Archivio di Stato, del Comune di Salerno e dell’Università degli Studi di Salerno, la mostra è curata dallo storico e ricercatore Alessio Scarpa.

L’inaugurazione

Giovedì 15 maggio, alle ore 10:00, si terrà una preview riservata alla stampa e ai partner istituzionali, durante la quale saranno presentati in anteprima i contenuti dell’esposizione. Interverranno con un breve saluto e successivo intervento alla stampa: Salvatore Amato, Direttore dell’Archivio di Stato di Salerno; Alessio Scarpa, curatore della mostra; Giuseppe Barra, Presidente del Centro Culturale Studi Storici di Eboli; Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro; Carlo Crudele, Vicepresidente di Banca Campania Centro; Federico Del Grosso, Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia; Rosmundo Giarletta, maestro orafo e promotore dell’iniziativa; e Alessandro Ferrara, Assessore al Turismo del Comune di Salerno.

L’inaugurazione ufficiale della mostra è prevista per sabato 17 maggio alle ore 10:00. In tale occasione sarà presentato il volume I Sigilli dei Papi, scritto da Alessio Scarpa, frutto di anni di studio dedicati a un tema tanto specifico quanto ricco di significato. Il libro rappresenta un viaggio nel tempo attraverso le testimonianze materiali lasciate dai pontefici nel corso dei secoli, raccontando non solo l’evoluzione tecnica del sigillo, ma anche il contesto storico, religioso e politico che ne ha determinato la forma e l’uso.

La cerimonia inaugurale

Alla cerimonia inaugurale prenderanno parte importanti personalità del mondo accademico e istituzionale, tra cui S.E. Mons. Alfonso Raimo, Vescovo Ausiliare di Salerno-Campagna-Acerno; il Prof. Salvatore Amato, Direttore dell’Archivio di Stato di Salerno; Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro; il Cav. Giuseppe Barra, Presidente del Centro Culturale Studi Storici di Eboli; la Prof.ssa Giuliana Capriolo, docente di Paleografia e Diplomatica presso l’Università di Salerno; il Comm. Antonino Enea, Responsabile Emerito dell’Ufficio Calligrafico della Segreteria di Stato Vaticana; e il dott. Alessio Scarpa. L’incontro sarà moderato dal Prof. Michele Cicatelli, redattore della rivista Il Saggio.

La mostra

La mostra, che per la prima volta rende accessibile al pubblico una selezione così significativa di sigilli papali, intende raccontare l’evoluzione tecnica, simbolica e giuridica della cancelleria pontificia. Attraverso dettagli finemente incisi nella cera, nel piombo o nei metalli nobili, ogni sigillo diventa una porta d’accesso alla storia della Chiesa e del papato, contribuendo a ricostruire vicende, autorità e significati spirituali. L’allestimento è pensato per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di avvicinare tanto gli studiosi quanto gli appassionati di storia e i visitatori curiosi.

La mostra sarà visitabile il lunedì e il venerdì dalle 8:30 alle 13:30, e il martedì, mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 17:00. Un’occasione imperdibile per riscoprire, attraverso la materialità e l’arte del sigillo, l’eredità storica e spirituale della Chiesa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Violenze in famiglia: due arresti tra Battipaglia e Pontecagnano

A Battipaglia tratto in arresto un 52enne indagato per maltrattamenti contro familiari. A Pontecagnano, un 39enne per maltrattamenti nei confronti della compagna

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home