Attualità

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13 Maggio 2025

Bandiere Blu 2025

La provincia di Salerno sale sul podio d’Italia per numero di Bandiere Blu. La Fee, Foundation for Environmental Education, ha ufficializzato questa mattina le località premiate con una cerimonia tenutasi a Roma presso la sede del CNR. Sono ben 15 i comuni, compresi tra la Costiera Amalfitana e quella Cilentana, a ottenere il prestigioso vessillo, portando la provincia salernitana a raggiungere quella di Savona al primo posto nel Belpaese per numero di riconoscimenti.

Da segnalare il rientro nell’elenco delle città virtuose di Sapri, esclusa non senza polemiche dal 2022 al 2024. Dubbi erano emersi anche per Ispani e Capaccio Paestum, comuni privi di un’amministrazione in seguito allo scioglimento dei rispettivi consigli comunali. Se il centro del Golfo di Policastro è rientrato tra i virtuosi la città dei Templi è stata esclusa.

Bandiere Blu quindi per Positano, in Costiera Amalfitana, e altri 11 centri del Cilento, ovvero Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Camerota, Ispani, Sapri e Vibonati.

La Campania conferma i 20 riconoscimenti grazie alle località napoletane di Anacapri, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense e Vico Equense, e alla casertana Cellole, new entry un anno fa.

Bandiere Blu 2025: i requisiti

Tra gli altri indicatori necessari per ottenere le Bandiere Blu ci sono una corretta gestione del territorio, che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, e accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni.
Quest’anno la Fee, inoltre, ha introdotto l’approvazione di un Piano d’Azione per la Sostenibilità, che dimostri la volontà dei centri costieri di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti nel Programma d’Azione per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritto il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvato dall’Assemblea Generale dell’ONU.

L’obiettivo della Fondazione è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente, verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua.

Bandiere Blu per gli approdi

Oltre a quelle per le spiagge, a Roma sono stati assegnati anche i premi per gli approdi turistici. Nel 2024 andarono ai porti di Marina d’Arechi, Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Acciaroli e Marina di Camerota. Tutte le località sono state riconfermate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Tg InfoCilento 16 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Torna alla home