Attualità

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

Redazione Infocilento

8 Maggio 2025

Beatrice Bigu

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si conferma un’area di rilevante importanza naturalistica con la scoperta di un nuovo nido di cicogna nera (Ciconia nigra). A distanza di un anno dal ritrovamento del primo sito riproduttivo nel territorio a sud di Salerno, un’ulteriore nidificazione è stata individuata grazie alle osservazioni della fotografa naturalista Beatrice Bigu.

La scoperta grazie all’attento monitoraggio del territorio

È stata ancora una volta l’esperienza e la dedizione di Beatrice Bigu a permettere questa importante scoperta. Grazie alle sue meticolose osservazioni sul campo, supportate dalla conoscenza pregressa del territorio, la naturalista è riuscita a individuare il secondo nido di questa specie particolarmente rara e schiva.

L’emozione della scoperta e l’avvistamento del giovane

La gioia per il ritrovamento è stata espressa dalla stessa Beatrice Bigu: “Dopo l’emozione dell’anno scorso dopo aver trovato il primo nido di cicogna nera nel territorio del Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, grazie alle nostre osservazioni passate e cartina alla mano, abbiamo continuato la ricerca e quest’anno ne abbiamo scovato un altro! Non immaginate la gioia che si prova nel trovare un animale così raro ed elusivo nonostante le sue dimensioni e ancor più sentita la tenerezza nel vedere Giacomino affacciarsi già retto e spavaldo alla vita”. Il riferimento a “Giacomino” indica l’avvistamento di un giovane esemplare già in fase di crescita nel nido.

Un segnale positivo per la biodiversità del Parco

Il ritrovamento di un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni rappresenta un segnale estremamente positivo per la biodiversità dell’area protetta. Questa specie, inclusa tra quelle a maggiore vulnerabilità, trova nel Parco un habitat idoneo alla riproduzione, sottolineando l’efficacia delle misure di conservazione attuate e l’importanza di un monitoraggio costante del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home