Cilento

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

7 Maggio 2025

Serena Brancale

I parchi archeologici di Paestum e Velia tornano a essere protagonisti dell’estate culturale campana, unendo bellezza storica e musica d’autore. Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto.

InfoCilento - Canale 79

Appuntamento il 26 luglio

Tra gli appuntamenti più attesi spicca quello del 26 luglio, quando il Parco Archeologico di Velia ospiterà Serena Brancale con il suo nuovo tour “Anema e Core”. L’annuncio è arrivato direttamente dalla cantautrice, che ha diffuso sui suoi canali ufficiali le prime tappe del tour, che la porterà non solo in giro per l’Italia, ma anche su prestigiosi palchi internazionali, tra cui Shanghai, Pechino, Seoul e New York.

Uno stile unico che unisce soul, R&B e jazz

Brancale, polistrumentista, performer e compositrice, è tornata alla ribalta dopo il successo riscosso a Sanremo, confermandosi tra le voci più originali e versatili della scena musicale italiana. Il suo stile unico fonde soul, R&B e jazz, contaminati da una forte vena sperimentale e da una scrittura autentica, capace di raccontare emozioni profonde con grande intensità.

Il concerto agli Scavi di Velia sarà un’occasione imperdibile per ascoltarla dal vivo in una cornice d’eccezione, dove l’arte musicale si intreccia con la storia e il fascino senza tempo della Magna Grecia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

“Dirceu per sempre”: Eboli ricorda il campione brasiliano a 30 anni dalla scomparsa

La serata è in programma il 15 settembre in Piazza Giovanni Paolo II – Auditorium “San Bartolomeo” Eboli. Una serata tributo con ospiti d'eccezione e la presentazione del libro di Enzo Palladini

Battipaglia rende omaggio all’imprenditore Giuseppe Romano: a lui una strada nella zona industriale

La cerimonia si terrà venerdì alle ore 11:00 nel tratto viario compreso tra Viale Brodolini e viale della Previdenza

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Torna alla home