Attualità

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Comunicato Stampa

6 Maggio 2025

Si è conclusa la missione istituzionale del Comune di Ascea in Turchia, svoltasi dal 1° al 5 maggio, con il coinvolgimento delle principali città mediterranee legate alla storia dei Focei.

InfoCilento - Canale 79

Il focus

Al centro dei lavori, non solo l’iter per l’accreditamento della Rotta dei Focei come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, ma soprattutto la nascita di un grande progetto di turismo archeologico europeo, fondato sulla cooperazione tra territori uniti da una radice storica comune e da una visione condivisa di futuro.

La missione

Guidata dal Sindaco Stefano Sansone, la delegazione ha partecipato a incontri istituzionali e operativi con i rappresentanti delle città di Foça (l’antica Focea, in Turchia), Escala (Spagna), Aléria (Francia), Lapseki, Samsun ed Edremit (Turchia). Il momento centrale della missione è stato l’accordo sulla costituzione di un Ente giuridico internazionale, che avrà il compito di formalizzare e accompagnare il percorso europeo dell’itinerario.

Progetto di turismo archeologico

Tuttavia, ciò che si sta costruendo va ben oltre: è una rete culturale, turistica e archeologica che mette in relazione luoghi simbolo della civiltà focea attraverso progetti comuni, scambi, cooperazione accademica e valorizzazione dei siti storici.

Il Comune di Ascea ha riaffermato il proprio ruolo di riferimento, grazie anche alla presenza del Parco Archeologico di Paestum e Velia, rappresentato dalla Direttrice Tiziana D’Angelo, che ha sottolineato l’attualità del viaggio dei Focei.

Il commento di Tiziana D’Angelo, direttore Parchi Archeologici di Paestum e Velia

“Non una colonia ma una nuova casa, un atto di fondazione, un’identità costruita nel Mediterraneo.” Il legame profondo tra Foça e Elea (oggi Velia) ha rappresentato il filo conduttore di tutta la missione: la consapevolezza che quelle radici, se rimesse in relazione, possono generare nuove economie, nuove connessioni e una nuova centralità culturale per il Cilento.

Nei tavoli tematici conclusivi – dedicati a gastronomia, archeologia, turismo, giovani, inter-municipalità – è emersa la volontà congiunta di elaborare una visione comune, fondata su sostenibilità, cooperazione territoriale e innovazione culturale.

La delegazione

Le città coinvolte hanno dimostrato non solo affinità storica, ma anche una forte compatibilità progettuale. La delegazione italiana, oltre al Sindaco Sansone, era composta dagli assessori Mariangela Rizzo e Renata Di Genio, dalla Direttrice Tiziana D’Angelo, dal professor Renato Di Gregorio, dal vicesindaco di Ceraso Antonio Cerullo, dalla progettista europea Irene Fusco, dalla funzionaria comunale Gerarda Sansivieri, dall’archeologo Francesco Scelza della Soprintendenza e da Teresa Giuliani, presidente dell’Associazione Amici di Paestum e Velia.

Nel suo saluto finale alla città di Foça, il Sindaco Stefano Sansone, anche Presidente della Comunità dei Sindaci del Parco Nazionale del Cilento, ha affermato:“Questa collaborazione non solo favorisce lo scambio di persone, idee e buone pratiche, ma celebra le origini comuni dei nostri popoli. Focea ed Elea non sono solo città sorelle: rappresentano una memoria viva che oggi vogliamo trasformare in una nuova opportunità di sviluppo, di cultura e di pace.”

I prossimi appuntamenti

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino. La Rotta dei Focei si conferma così un progetto strategico per l’Europa dei territori, capace di generare valore e visione a partire dalle radici più profonde della nostra identità mediterranea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home