Cilento

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

6 Maggio 2025

Nel Comune di Gioi è tutto pronto per il “maggio letterario”, a partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese.

InfoCilento - Canale 79

Un mese all’insegna della cultura

Sarà un un mese all’insegna della cultura e della lettura. “Il maggio letterario – spiegano dal Comune – unisce persone con passioni e curiosità diverse. Vi proponiamo un calendario di incontri ricco di vari generi letterari in cui affronteremo diversi temi con l’obiettivo di offrire l’opportunità di scoprire nuovi autori e vivere la letteratura in modo coinvolgente. Ogni incontro sarà un momento di ascolto diretto delle voci degli autori, ma anche un’occasione preziosa per il dialogo e lo scambio di idee tra il pubblico. Il “Maggio Letterario” é aperto a tutta la comunità di Gioi e a chiunque desideri avvicinarsi al mondo dei libri perché la lettura é un motore di crescita personale e collettiva”.

Il programma

10 MAGGIO: “Ciclo di incontri tematici sulla: Divina Commedia di Dante Alighieri” – Dott. Angelo Rizzo, “La fortuna della Divina Commedia nel teatro contemporaneo, la riscrittura dei versi di Dante da Dario Fo a Enrico Bernard” – ore 18.30 presso la Sala Polifunzionale, Cardile (SA);

11 MAGGIO: Dialoghi d’Autore: “Oggetti abbastanza smarriti” raccolta di poesie di Andrea Doro,
“Manuale di scrittura HAIKAl, vademecum pratico per comporre poesie Haiku e altre
forme poetiche di origine giapponese” di Antonio Sacco – ore 19.00 presso la Cantina Bianco, Gioi (SA);

17 MAGGIO: Dialoghi d’Autore: “Ceppi e famiglie di Cardile dalla peste del 1656 ad oggi” di Gennaro Rizzo, “Camminando s’apre il cammino” di Chiara Scarpa, “Grace, l’artista dei sogni” di Elena Sofia Scarpa – ore 18.00 presso la Sala Polifunzionale, Cardile (SA);

18 MAGGIO: “I Volti Nascosti di Gioi: Dove la Storia Sussurra” a cura dell’associazione OffLimits – ore 17:00 presso Piazza Andrea Maio di Gioi;
Presentazione del libro “L’enigma della Cattedrale” di Giovanni Maio – ore 19:00 presso la Sala Comunale, Gioi (SA);

24 MAGGIO: Lettura dei testi “I TRE OPERAI” di Enrico Bernard dal romanzo di Carlo Bernari a cura di Mirko Ferra; a seguire donazione al Comune di Gioi del ritratto raffigurante lo scrittore Carlo Bernari,
cittadino onorario di Gioi, realizzato dall’artista americana Sarai Sherman – ore 18.30 presso il Convento di San Francesco, Gioi (SA);

25 MAGGIO: “Ciclo di incontri tematici sulla: Divina Commedia di Dante Alighieri” – Dott. Angelo Rizzo; “La fortuna della Divina Commedia nel teatro contemporaneo, la riscrittura dei versi di Dante da Dario Fo a Enrico Bernard, con la partecipazione del regista Enrico Bernard – ore 18.00 presso la Sala Polifunzionale, Cardile (SA).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

“Dirceu per sempre”: Eboli ricorda il campione brasiliano a 30 anni dalla scomparsa

La serata è in programma il 15 settembre in Piazza Giovanni Paolo II – Auditorium “San Bartolomeo” Eboli. Una serata tributo con ospiti d'eccezione e la presentazione del libro di Enzo Palladini

Battipaglia rende omaggio all’imprenditore Giuseppe Romano: a lui una strada nella zona industriale

La cerimonia si terrà venerdì alle ore 11:00 nel tratto viario compreso tra Viale Brodolini e viale della Previdenza

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Torna alla home