Attualità

Forestali: sit in e incontro con Alfieri. Soddisfazione dei sindacati

Questa mattina sit in presso l'Assessorato all'Agricoltura della Regione. Si continua a lavorare per risolvere il problema degli operai forestali.

Katiuscia Stio

17 Maggio 2016

Questa mattina sit in presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione. Si continua a lavorare per risolvere il problema degli operai forestali.

Esprimono soddisfazione le organizzazioni sindacali sull’esito dell’incontro di questa mattina alla sede dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione presso il Centro Direzionale di Napoli. Il presidio di protesta organizzato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil era stato organizzato per tentare di trovare una soluzione all’annosa questione delle mensilità arretrate e discutere della riforma della Legge Regionale 11/96 in materia di forestazione e bonifica montana. Le organizzazioni sindacali hanno sottolineato il lavoro concreto portato avanti da Vincenzo De Luca in favore degli idraulico-forestali, grazie anche ai 240 milioni di euro stanziati per il triennio 2015-2017. Alfieri, consapevole dell’incertezza sui tempi di accredito dei finanziamenti agli Enti Montani delegati, ha preso oggi una serie di impegni. La Regione ha invitato le Comunità montane ad attivare presso le proprie tesorerie richiesta di anticipazione per consentire il pagamento di alcune mensilità. Inoltre il procedimento dell’APQ relativamente ai 43.600.00 euro è in dirittura di arrivo ed è stato garantito che se entro luglio gli importi non saranno disponibili verrà effettuato un anticipo di cassa da parte della Regione stessa.
Non prima della fine dell’anno si sbloccheranno i fondi derivanti dal “Patto per il Sud“, pari a 194.400.000 euro, che garantiranno il pagamento di tutte le mensilità pregresse non riscosse. La Regione solleciterà inoltre nuovamente gli Enti ad assumere gli OTD storici, così come concordato con l’UNCEM. I commenti dei lavoratori però non sono soddisfacenti. Sono in molti a sottolineare come lo scaricare sulle Comunità montane- le anticipazioni di tesoreria per i debiti pregressi- sia solo lungaggine vana.
“I Sindacati ribadiscono sempre le stesse cose e la Regione prende tempo scaricando sulle CC MM cose che erano già note da tempo”. Una prima convocazione del tavolo di concertazione è stata stabilita per il prossimo 10 giugno presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania.
“Ancora chiacchiere mi fa piacere che si risolve il problema delle mensilità arretrati ma per le 151 giornate non si è parlato la riforma che doveva essere fatta nei primi 100 giorni solo chiacchiere”

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home