Attualità

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Redazione Infocilento

6 Maggio 2025

Il Cilento continua ad attrarre l’attenzione del turismo internazionale. Ne è testimonianza la recente visita di Marta Sader, stimata giornalista spagnola che attraverso le pagine di riviste di settore come AD e Traveller racconta al mondo le gemme più belle del pianeta. Tra queste, ora figura anche il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, una struttura che promette di diventare un punto di riferimento per l’ospitalità esclusiva ed ecosostenibile.

Un benvenuto istituzionale e un omaggio al territorio

Marta Sader è stata tra i primi ospiti ad esplorare il Convento Francescano Experience Hotel. In occasione della sua visita, una delegazione dell’amministrazione comunale di Cuccaro Vetere le ha consegnato un ricordo dei luoghi, un gesto simbolico per celebrare la bellezza impareggiabile del Cilento che la giornalista si appresta a narrare al pubblico internazionale. Come sottolineato dal sindaco Simone Valiante, «La nostra scelta di mantenere uno standard molto elevato e la gestione brillante e professionale di Alberto e Mariachiara, sono un richiamo internazionale sempre più unico per il nostro territorio e per la comunità di Comune di Cuccaro Vetere».

Il sogno di una giovane coppia milanese che riscopre le radici

Il Convento Francescano Experience Hotel è frutto della visione di Alberto Carrato e Maria Chiara Faganel, una giovane coppia di 27 anni proveniente da MilanoAlberto, il cui padre Dante emigrò da Cuccaro Vetere negli anni Sessanta, ha scelto di ritornare alle sue origini per dare nuova vita a questo edificio del XIV secolo, intriso di storia e di significato familiare.

Una storia secolare di spiritualità e rinascita

Le radici del Convento Francescano affondano in un passato lontano. La sua costruzione fu autorizzata da una bolla papale di Giovanni XXII datata 9 novembre 1320, su richiesta di Ilaria di Lauria, figlia dell’ammiraglio Ruggiero di Lauria e vedova di Enrico di Sanseverino. La tradizione narra di un evento miracoloso legato alla scelta del sito: un mulo carico di arredi sacri, durante un viaggio di monaci, si inginocchiò rifiutandosi di proseguire, interpretato come un segno divino per l’erezione del convento. Il complesso religioso custodì una preziosa reliquia della Croce di Cristo, divenendo un importante centro spirituale nel Cilento. Fondato nel 1333, il convento ha attraversato i secoli mantenendo la sua essenza. Grazie a un accurato restyling, oggi offre otto suite esclusive, un’osteria, una piscina e una spa, coniugando storia, lusso e sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Torna alla home