Curiosità

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Federica Pistone

5 Maggio 2025

Sala Consilina, ideatori dello gin zafferano

Per la terza volta consecutiva, Gin Agnes allo zafferano, prodotto artigianalmente a Sala Consilina da Enzo Vespoli e Maurizio Caporale, conquista le finali del prestigioso concorso internazionale “The Gin Guide Awards 2025”, che si svolge ogni anno a Londra. Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine.

Un importante riconoscimento

Come già accaduto nelle edizioni precedenti, Gin Agnes approda in finale in ben due categorie: “Flavoured – Floral” e “Negroni”. Non si tratta quindi di un episodio fortunato, ma del riconoscimento costante di un prodotto che sa distinguersi per personalità, eleganza e originalità. Il concorso londinese è tra i più autorevoli nel mondo del gin: la selezione si basa su degustazioni alla cieca condotte da panel di giudici esperti, che valutano ogni etichetta secondo criteri rigorosi, tra cui gusto, equilibrio, complessità e presentazione. Superare la soglia d’eccellenza richiesta per accedere alla finale, per tre anni consecutivi, è una conferma tangibile del valore e della coerenza qualitativa del Gin Agnes.

Un vanto per i creatori

Interamente prodotto a Sala Consilina, nel cuore del Vallo di Diano, Gin Agnes nasce dalla perfetta fusione tra tradizione erboristica e innovazione artigianale. Il suo tratto distintivo è l’utilizzo dello zafferano, che conferisce al distillato un profilo aromatico raffinato e inconfondibile, capace di conquistare anche i palati più esperti.

La rassegna

“The Gin Guide Awards” è apprezzato a livello internazionale per la trasparenza, la professionalità e la serietà del suo processo di valutazione. I finalisti godono di visibilità nei principali media di settore e sulle piattaforme dedicate, mentre i vincitori espongono con orgoglio il riconoscimento sulle proprie bottiglie e materiali promozionali.

La riconferma del Gin Agnes tra i protagonisti del concorso rappresenta non solo un vanto per i suoi creatori, ma anche un motivo d’orgoglio per l’intero territorio di Sala Consilina e del Vallo di Diano, sempre più al centro della scena dei distillati artigianali di alta qualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Torna alla home