Cilento

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Comunicato Stampa

4 Maggio 2025

Simona Corradino

Ha deciso di scrivere al commissario prefettizio Simona Corradino, candidata sindaco della città di Capaccio Paestum, affinché si faccia luce sulla questione della tassa sui rifiuti. Situazione che, purtroppo, pare essere destinata a tramutarsi in un vero e proprio salasso per i contribuenti.

InfoCilento - Canale 79

La questione Tari

La candidata si è rivolta direttamente a quella che è l’attuale massima carica cittadina al fine di avere una risposta concreta. «Sullo stato dell’emissione del ruolo ordinario della Tari 2025 – le sue parole – sento la preoccupazione dei miei concittadini, soprattutto per quanto riguarda l’aumento della tassa. Per tal motivo, informandomi sullo stato delle cose ho appurato che l’Eda, Ente d’Ambito per il Servizio di Gestione Integrato dei Rifiuti Urbani Ambito Territoriale Ottimale di Salerno, ha pubblicato la determinazione della Tari per il biennio 2024/2025 di Capaccio Paestum ed è palese uno squilibrio economico e finanziario basato sugli anni pregressi nella copertura integrale dei costi del servizio in argomento».

«Nel 2024, e più precisamente il 14 maggio, l’ente capaccese fornisce i propri dati in base ai quali l’Eda stabilisce i ruoli ordinari – spiega – l’11 febbraio scorso, invece, il comune di Capaccio Paestum ha fornito altri dati, diversi da quelli di un anno fa. L’Ente d’ambito, quindi, ha annullato e sostituito la precedente determinazione di validazione del piano economico finanziario per l’aggiornamento biennale della Tari 24/25 e ha stabilito il totale delle entrate tariffarie massime approvabili per l’aggiornamento del periodo tariffario 24/25 in € 6.743.950 per l’anno 2024 e in € 11.651.429 per quello corrente».

«Senza giri di parole – argomenta Simona Corradino – la gravità e la crudezza dei dati validati dal competente Ente d’Ambito fanno presagire un inevitabile esponenziale aumento delle tariffe Tari per l’anno 2025 chiedo quindi al commissario di voler verificare lo stato del procedimento di approvazione delle tariffe TARI anno 2025 e di accertare le ragioni di un così rilevante scollamento tra i costi del 2024 e quelli del 2025 pari a € 4.907.479».

«Ai cittadini di Capaccio Paestum per troppi anni è stata raccontata una bugia – conclude – ma ora è il momento della verità. Basta falsità e segreti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Fuga in avanti e “Buonanotte”: De Luca critico su Fico e il Pd

Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, esprime delusione per la candidatura di Roberto Fico

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Torna alla home