Cilento

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Alessandra Pazzanese

2 Maggio 2025

Si infittisce il mistero intorno alla scomparsa di Gerardo Locuratolo, il 54enne di Battipaglia che sembra essere sparito nel nulla da sedici giorni. Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate.

InfoCilento - Canale 79

Ricerche e indagini in corso

Non si sa se si tratta di un depistaggio, nulla è chiaro sulla vicenda. A lavorare alle ricerche una squadra competente di Agropoli supportata da personale SAPR, piloti di droni, TAS (Topografia Applicata al Soccorso) e eq un’Unità di Comando Locale, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile di Eboli oltre agli operatori del 118. Cresce l’apprensione con il passare del tempo. All’inchiesta, coordinata dalla Procura della Repubblica, presso il Tribunale di Salerno, stanno lavorando senza sosta anche i Carabinieri della Compagnia di Battipaglia, di Serre e di Eboli che hanno effettuato i rilievi di rito ed acquisito i filmati delle telecamere presenti nelle strade adiacenti a quelle in cui è stata ritrovata l’auto.

Le ricerche si sono concentrate, nelle ore scorse, anche nelle acque del fiume Calore attraverso l’intervento delle squadre di sommozzatori dei Vigili del Fuoco che però non hanno rinvenuto nulla. A quanto pare le ultime tracce di Locuratolo, ricostruite tramite le celle telefoniche del suo cellulare, riconducono proprio a Borgo San Cesareo, dove è stata ritrovata solo la sua auto.

L’appello della famiglia

La famiglia dell’uomo ha diramato l’appello con foto invitando chiunque lo avvistasse e chiunque avesse dei sospetti sul caso a segnalare tutto alle forze dell’ordine. Non si sa se si tratta di un allontanamento volontario o di un atto violento o indotto. Il caso è avvolto nel mistero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Torna alla home