Attualità

Appello a ministro Franceschini: investire nel Cilento

Maria Gabriella Natale, ex direttrice del museo del Mare Pioppi sottolinea l'importanza del Cilento per far ripartire la Regione.

Ansa

17 Maggio 2016

Maria Gabriella Natale, ex direttrice del museo del Mare Pioppi sottolinea l’importanza del Cilento per far ripartire la Regione.

”Sono certamente contenta che il Museo Vivo del Mare torni oggi a nuova vita ma auspico che, in linea con tanto passato, si vada ben oltre gli interessi locali, conservando al Museo il rango di luogo d’interesse nazionale e di attrazione per intelligenze e ricercatori oltre che per i turisti”. Lo chiede Maria Gabriella Natale, che è stata tra le promotrici del Museo Vivo del Mare di Pioppi, in provincia di Salerno e di cui ha ricoperto il ruolo di direttore. ”Auspico – aggiunge nello stesso tempo – che il ministro Franceschini, che tanto si sta impegnando in Campania ponga un po’ di attenzione anche al Cilento, perché se si vuol far ripartire la Regione bisogna investire su questo territorio a sud della Campania con potenzialità turistiche, culturali ed ambientali ancora inespresse e quindi valorizzare quelle risorse che possono diventare attrattori primari per lo sviluppo socioeconomico, culturale e turistico”.In una sorta di lettera aperta ricorda che nei giorni scorsi è stato ”re-inaugurato il Museo Vivo del Mare di Pioppi, la cui idea antesignana risale agli inizi degli anni ’90, quando fui io a lanciare questa idea che fu accolta e supportata dall’allora Presidente della Provincia di Salerno Alfonso Andria. Dal ’95 al ’98 ho lavorato per costruire questo progetto che è stato poi realizzato in collaborazione con il Comune di Pollica che mise a disposizione l’edificio storico di Palazzo Vinciprova, con la Provincia di Salerno che mise a disposizione le risorse finanziarie, con L’Ente Parco Nazionale del Cilento, che fornì i Lavoratori Socialmente Utili e con il Ministero Dell’Ambiente dove io lavoravo a quel tempo come esperta biologa marina e che mi dette il supporto tecnico-scientifico”. ”Per la sua gestione – ricorda la Natale – fu creato il Comitato scientifico di altissimo profilo, nel quale entrarono ricercatori, esperti di settore ed illustri accademici del calibro del professore Mario Pavan, mio maestro e scienziato di fama mondiale. Questo Comitato rappresentativo di un serio background scientifico, consentì al Museo del Mare di entrare a pieno titolo a far parte della Rete europea dei musei del Mare, con una relazione tenuta a Vienna nel 2003 dal professor Federico Cinquepalmi, componente a sua volta del comitato scientifico del Museo, ed allora membro della segreteria tecnica della protezione della natura del Ministero dell’ambiente ed ora alto dirigente del MIUR. Tale alto profilo scientifico mi consentì, in qualità di direttore, di siglare importanti accordi di collaborazione con istituti universitari di ricerca nazionali ed internazionali come l’Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA), e lo Urban Harbour Institute della University of Massachussets di Boston, nella persona del Prof. Jens C. Sorensen esperto della banca mondiale sulla gestione integrata della fascia costiera, che venne a Pioppi per svolgere un ciclo di conferenze”. A giudizio della Natale ”l’importanza del Museo Vivo del Mare nel tempo è stata fondamentale anche per l’istituzione delle Aree Marine Protette cilentane. Tutto questo lavoro è stato bruscamente interrotto con la discontinuità politica che si è venuta a creare con la tragica morte del Sindaco Angelo Vassallo, ed il Museo Vivo del Mare è rientrato in logiche di gestione rispondenti ad interessi più meramente localistici territoriali. Di fatto si è interrotta quell’attività che aveva come obiettivo la trasformazione del Museo in un Bene Culturale di Interesse Nazionale. Infatti non a caso venne presentata prima alla Camera dei Deputati e poi al Senato il Disegno di Legge sui Musei del Mare su cui lavorai nel 2013 e 2014, in collaborazione con le Commissioni Ambiente e Territorio”. Per l’ex direttrice ”come ben si comprenderà tutto questo mi costò tanti sforzi anche personali. Sono come sempre e da sempre a disposizione del mio territorio e non mi tirerò certo indietro adesso, ma ritenevo necessario rappresentare tutto ciò nel rispetto del lavoro mio e di tanti scienziati e ricercatori che hanno trovato a Palazzo Vinciprova una casa per lavorare, e non mancherò di seguire con la massima attenzione quanto d’ora in avanti faranno coloro che hanno la responsabilità di gestire una così nobile iniziativa”. ”Ho scritto a tale proposito al Sindaco di Pollica al quale ho chiesto di parlarle di persona, quando lo riterrà opportuno, per promuovere un incontro per discutere quali intelligenze e personalità tecnico-scientifiche di rilevanza nazionale ed internazionale chiamare a collaborare con l’attuale Direzione del Museo”, conclude la Natale.(ANSA).

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home