Attualità

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Redazione Infocilento

29 Aprile 2025

Artisti Padula

Si è concluso con successo il workshop di fotografia “Spirit of Place”, organizzato dall’associazione Art Center Padula e condotto dal rinomato fotografo statunitense Douglas Beasley. L’evento ha accolto sei fotografi esperti provenienti da diverse città degli Stati Uniti, tra cui Minneapolis (Minnesota), San Antonio (Texas), Portland (Oregon) e Madison (Wisconsin), accompagnati da due assistenti.

Sei giorni di immersione fotografica tra Padula e Teggiano

Il programma intensivo si è svolto nell’arco di sei giorni, offrendo ai partecipanti un’esperienza formativa immersiva attraverso l’esplorazione di luoghi emblematici del territorio, accuratamente selezionati tra le suggestive località di Padula e Teggiano. Art Center Padula ha fornito ai partecipanti le competenze maturate nelle precedenti edizioni e un supporto logistico completo.

Art Center Padula: rigenerazione territoriale attraverso l’arte

Art Center Padula, nata nel 2022, si prefigge lo scopo di promuovere una strategia di rigenerazione dei paesi delle aree interne attraverso l’arte, incentivando un modello di valorizzazione fondato sullo scambio diretto tra artista, luogo e abitante. Non si tratta di un concetto legato al generico fenomeno del turismo, quanto piuttosto alla capacità di facilitare la scoperta dei nostri paesi ad una selezionata comunità artistica internazionale.

Douglas Beasley: focus sull’espressione personale e la visione creativa

Douglas Beasley, fotografo di fama internazionale con una lunga carriera professionale alle spalle, si dedica da anni all’insegnamento. Come fondatore e direttore di Vision Quest Photo Workshops, Beasley conduce workshop che pongono l’accento sull’espressione personale e sulla visione creativa, trascendendo la mera meccanica dell’utilizzo della fotocamera. I suoi workshop si tengono in prestigiosi centri artistici e culturali negli Stati Uniti e in diverse parti del mondo, tra cui Cina, Giappone, Guatemala e Tibet.

“Spirit of Place”: un legame profondo tra luogo, persone e fotografia

Il programma del workshop “Spirit of Place” si è focalizzato sulla creazione di una connessione autentica e profonda con il territorio e le sue genti, con l’obiettivo di tradurre tale legame in espressione fotografica. ”Questo workshop è incentrato sulla creazione di un legame più profondo e autentico con la terra e le persone, per poi imparare a esprimere tale legame attraverso la fotografia. Useremo terra, cielo, acqua e noi stessi per trasformare un’esperienza emotiva in un’esperienza visiva. Dalla nostra base, nella splendida città antica di Padula, trascorreremo del tempo per strada, nelle campagne locali e in altri borghi, in pellegrinaggi fotografici giornalieri. Ci saranno conversazioni quotidiane con Doug, critiche e condivisione di foto del nostro lavoro in corso. Il workshop avrà un ritmo rilassato, adatto al clima del Sud Italia, con ampio spazio alla casualità e alle esigenze individuali, piuttosto che correre in giro cercando di vedere e fotografare tutto senza però connettersi profondamente con nulla.”

Tra i compiti assegnati da Beasley, si è rilevata l’attenzione posta su aspetti personali più che tecnici, come “cercare la bellezza nelle cose ordinarie”, “lavorare con gli spazi negativi” e “mettersi nel mezzo di tutto e dimenticare la propria presenza”. I lavori realizzati dai partecipanti sono stati ispirati dai volti, dai paesaggi e dai dettagli della vita quotidiana di Padula e Teggiano, spesso inosservati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home