Cilento

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Letizia Baeumlin

11 Maggio 2025

Palinuro

“O nimium coelo et pelago confise sereno nudus in ignota, Palinure, iacebis harena.” Lo sguardo del turista che giunge a Palinuro, dopo aver attraversato le meravigliose gole del fiume Mingardo, incrocia la vista della statua del nocchiero di Enea. Quest’ultimo impugna saldamente il timone, destinato però a lasciarlo, colto da un sonno che lo renderà immortale. Tuttavia, al visitatore, rapito dalla potenza dell’immagine, sfuggirà la voce dell’epos virgiliano.

L’ode di Raffaele Fuccella

Probabilmente è proprio questo che ha pensato Raffaele Fuccella, insegnante di matematica di stirpe cilentana, discendente di un’antica famiglia pisciottana e residente a pochi passi dal Cenotafio di Palinuro. Così, animato dal desiderio di rendere il mito dell’eroe virgiliano fruibile in chiave moderna e mediatica, ha dato vita a una ballata dal timbro epico, che racconta la vicenda in musica.

La genesi

“L’ispiratore—anzi, direi l’ispiratrice—di quest’opera è la muta presenza delle mura di un’antichissima costruzione nel territorio di Caprioli, da sempre denominata Cenotafio di Palinuro. Questo luogo, simbolo del mito di un eroe insepolto ma onorato nella memoria, racchiude la suggestione di un destino incompiuto. Enea, infatti, incontra l’anima del suo nocchiero negli Inferi, ma non può tornare indietro a dare sepoltura al corpo, poiché i destini di Roma devono compiersi. Saranno però i posteri a ricordarlo attraverso i versi di un poema e con un simulacro di tomba che ne preservi il ricordo”.

Palinuro non è soltanto un ameno luogo di vacanza, ma anche un crocevia culturale

Raffaele Fuccella avverte con forza la suggestione del mito, essendo cresciuto in quella terra che ospita il Cenotafio. E così, come un moderno aedo, racconta la storia, integrando con i suoi versi la funzione del monumento dedicato al nocchiero di Enea. Palinuro non è soltanto un ameno luogo di vacanza, ma anche un crocevia culturale, dove la Magna Grecia ha lasciato un segno indelebile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Tg InfoCilento 20 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Torna alla home