Cilento

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Letizia Baeumlin

11 Maggio 2025

Palinuro

“O nimium coelo et pelago confise sereno nudus in ignota, Palinure, iacebis harena.” Lo sguardo del turista che giunge a Palinuro, dopo aver attraversato le meravigliose gole del fiume Mingardo, incrocia la vista della statua del nocchiero di Enea. Quest’ultimo impugna saldamente il timone, destinato però a lasciarlo, colto da un sonno che lo renderà immortale. Tuttavia, al visitatore, rapito dalla potenza dell’immagine, sfuggirà la voce dell’epos virgiliano.

L’ode di Raffaele Fuccella

Probabilmente è proprio questo che ha pensato Raffaele Fuccella, insegnante di matematica di stirpe cilentana, discendente di un’antica famiglia pisciottana e residente a pochi passi dal Cenotafio di Palinuro. Così, animato dal desiderio di rendere il mito dell’eroe virgiliano fruibile in chiave moderna e mediatica, ha dato vita a una ballata dal timbro epico, che racconta la vicenda in musica.

La genesi

“L’ispiratore—anzi, direi l’ispiratrice—di quest’opera è la muta presenza delle mura di un’antichissima costruzione nel territorio di Caprioli, da sempre denominata Cenotafio di Palinuro. Questo luogo, simbolo del mito di un eroe insepolto ma onorato nella memoria, racchiude la suggestione di un destino incompiuto. Enea, infatti, incontra l’anima del suo nocchiero negli Inferi, ma non può tornare indietro a dare sepoltura al corpo, poiché i destini di Roma devono compiersi. Saranno però i posteri a ricordarlo attraverso i versi di un poema e con un simulacro di tomba che ne preservi il ricordo”.

Palinuro non è soltanto un ameno luogo di vacanza, ma anche un crocevia culturale

Raffaele Fuccella avverte con forza la suggestione del mito, essendo cresciuto in quella terra che ospita il Cenotafio. E così, come un moderno aedo, racconta la storia, integrando con i suoi versi la funzione del monumento dedicato al nocchiero di Enea. Palinuro non è soltanto un ameno luogo di vacanza, ma anche un crocevia culturale, dove la Magna Grecia ha lasciato un segno indelebile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anteprima News, puntata 12 maggio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Costabile Mondelli, Direttore generale dell’US Agropoli

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Torna alla home