Alburni

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Silvana Scocozza

16 Aprile 2025

Carnevali storici, Olevano e Aquara

Un incontro di grande importanza si è svolto presso il Palazzo municipale, tra i sindaci di Olevano sul Tusciano, Michele Ciliberti, e Aquara, Antonio Marino. Si è trattato non solo di un incontro tra amministratori, ma di un momento fondamentale per le comunità che si preparano a celebrare e valorizzare i loro straordinari carnevali storici!

InfoCilento - Canale 79

Simboli identitari di due comunità

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre. Entrambi condividono l’incantevole tradizione della “Cantata”, con le filastrocche dei “Dodici mesi a dorso d’asino”, che uniscono le comunità in un abbraccio festoso e rievocano le tradizioni contadine.

La collaborazione

Durante l’incontro, i due sindaci hanno stabilito le linee guida di un patto di collaborazione, un passo decisivo verso la creazione di azioni comuni che metteranno in risalto la bellezza e l’unicità di ciascun carnevale. Insieme, Olevano e Aquara si impegneranno a sviluppare sinergie, eventi e iniziative che coinvolgeranno non solo i cittadini locali, ma anche visitatori provenienti da lontano, emigranti, desiderosi di immergersi nelle tradizioni carnevalesche.

Uniti nella celebrazione delle loro radici e proiettati verso un futuro ricco di opportunità, Olevano e Aquara si preparano a scrivere un nuovo, emozionante capitolo della storia carnevalesca, offrendo momenti indimenticabili a tutti coloro che parteciperanno a questa straordinaria festa di colori e suoni!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Eboli: abbattute le sbarre del passaggio a livello, disagi in località Acqua dei Pioppi

Un trattorista avrebbe abbattuto le sbarre del passaggio a livello che insiste lungo la tratta ferroviaria Battipaglia-Eboli-Taranto

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Battipaglia, incendio in un caseificio: eseguite analisi sui veleni nell’aria

Incendio a Battipaglia: in corso il monitoraggio di diossine e PM10. Le prime analisi di Arpac e dei Vigili del Fuoco. Dati aggiornati sull'emergenza

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home