Attualità

Museo del Suolo di Pertosa: ecco le 10 regole per un “pic nic sostenibile”

L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta

Federica Pistone

15 Aprile 2025

Pertosa, Museo del Suolo

Con la bella stagione alle porte e le gite fuoriporta sempre più frequenti, il Museo del Suolo di Pertosa, gestito dalla Fondazione MIdA, lancia un’iniziativa semplice ma significativa: “Le 10 regole per un Pic Nic Sostenibile e Amico del Suolo”.

L’obiettivo

Un invito concreto a prendersi cura dell’ambiente, cominciando da un gesto quotidiano come un pranzo all’aperto. L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta. Il Museo, unico nel suo genere in Europa, rinnova così la sua missione di educazione ambientale, promuovendo una crescente comunità di “Custodi del Suolo”, cittadini attenti che scelgono comportamenti sostenibili e responsabili.

I consigli utili

Tra i consigli: scegliere cibi locali e stagionali, ridurre l’uso della plastica, portare stoviglie riutilizzabili, rispettare flora e fauna, e soprattutto non lasciare rifiuti in natura. Ogni gesto, anche il più semplice, può contribuire alla tutela del territorio e alla salvaguardia delle risorse naturali.

I social per l’ambiente

Tutti sono invitati a condividere il proprio pic nic sostenibile sui social, taggando il Museo del Suolo e usando l’hashtag #custodidelsuolo, per amplificare il messaggio e ispirare altri a fare lo stesso.

Ecco le 10 regole

Scegli il luogo giusto – Evita aree protette o sensibili. Usa utensili riutilizzabili o compostabili – Dì addio al monouso. Porta solo il necessario – Pianifica e riduci gli sprechi. Scegli cibi locali e di stagione – Meno impatto ambientale, più gusto. Rispetta flora e fauna – Non calpestare, non raccogliere. Raccogli i rifiuti – E fai la raccolta differenziata. Usa un telo da picnic – Protegge il prato e il microambiente del suolo. Evita i fuochi – Meglio un fornello portatile. Non lasciare tracce – Porta via tutto, anche i resti. Composta gli scarti organici – Nutri il terreno in modo naturale.

Un pic nic consapevole non è solo una pausa nella natura, ma un atto di amore verso di essa. Ogni gesto conta. Ogni custode del suolo fa la differenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Torna alla home