Attualità

Capaccio approva il bilancio. Voza: siamo tra i comuni virtuosi che danno servizi

Il consiglio comunale di Capaccio ha approvato con 11 voti favorevoli il bilancio consuntivo e previsionale. Soddisfatto il sindaco Voza.

Redazione Infocilento

14 Maggio 2016

Il consiglio comunale di Capaccio ha approvato con 11 voti favorevoli il bilancio consuntivo e previsionale. Soddisfatto il sindaco Voza.

Il Consiglio Comunale del Comune di Capaccio ha approvato con 11 voti favorevoli ed 1 contrario il Bilancio Consuntivo 2015 e il Bilancio di Previsione 2016. L’assise civica si è tenuta venerdì 13 maggio in sala Erica in Piazza Santini a Capaccio Scalo. Il documento approvato non prevede alcun aumento sulle tariffe inerenti i servizi comunali.
“Il Comune di Capaccio – ha dichiarato il Sindaco Voza in un lungo discorso tenuto durante la seduta consiliare – ha scelto anche quest’anno di essere sì tra i virtuosi, ma tra i virtuosi che danno servizi. Quindi, ci teniamo stretta una migliore struttura del personale rispetto ad altri Comuni, che dà risposte alle istanze dei nostri cittadini in tempi rapidi, che provvede alla manutenzione del territorio e del verde pubblico. Abbiamo preferito sostenere le nostre famiglie che mandano i loro figli a scuola con costi di trasporto inferiori a quelli di altri Comuni. Abbiamo scelto di continuare ad investire su eventi culturali e di promozione del territorio, sulle bellezze archeologiche, naturalistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. Abbiamo, soprattutto, scelto di dare al territorio e ai cittadini una visione nuova e moderna di questo paese realizzando e continuando a programmare importanti, necessarie ed attese opere pubbliche che abbiamo inaugurato ed aperto in questi anni o che di qui a poco andremo a celebrare, come ad esempio la nuova Piscina Comunale e la moderna sede della Polizia Locale. Metanizzazione, ampliamento ed ammodernamento della rete fognaria, acquisizione al patrimonio comunale degli immobili ex Demanio a Capaccio Scalo, raccolta differenziata al 70%, bandiera blu per il secondo anno consecutivo, solo per citare alcuni dei grandi risultati ottenuti dal nostro governo comunale. Questa Amministrazione si pone, senza tema di smentita, come la più fattiva e concreta nella storia di questo Comune. I miei personali ringraziamenti per il lavoro svolto vanno a tutti, ai consiglieri comunali, ad ogni assessore che è in carica o che lo sia stato nel corso di questi ormai ben quattro anni di governo cittadino, ai funzionari comunali, ai dipendenti, a chi lavora quotidianamente nelle società in house. Il mio auspicio ed augurio è quello di continuare insieme questo grande e proficuo impegno per il territorio che ha dato risultati concreti e tangibili e che altro ancora riuscirà a portare considerati i tanti propositi e progetti che sono in itinere e in via di inizializzazione. Lo spirito che non ci deve mai mancare è quello esclusivo di servizio al paese. La volontà di farlo solo per contribuire con idee e azioni al miglioramento della qualità della vita dei nostri cittadini e allo sviluppo equo e sostenibile del territorio. La generosità propria in ognuno di noi che ha liberamente scelto di candidarsi mettendosi a disposizione della comunità alla quale appartiene anteponendo il ruolo di amministratore pubblico al proprio lavoro e a ogni tipo di interesse di natura privata e personale. Se queste precondizioni animano e continueranno ad animare l’agire di noi tutti, allora nessun traguardo sarà impossibile”.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Torna alla home