Attualità

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino | VIDEO

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Federica Pistone

6 Aprile 2025

Scala Certosa

La Certosa di San Lorenzo a Padula, patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO, vedrà presto la rimozione della contestata scala in metallo installata all’interno del complesso. L’annuncio ufficiale è stato dato durante una conferenza stampa a Sala Consilina, dove l’avvocato Angelo Paladino, Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino, ha reso noto che presto si avvieranno le operazioni di rimozione della struttura in ferro.

La scala delle polemiche

La presenza della struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo all’interno di uno dei beni architettonici più significativi della Campania. Paladino, è stato il primo a sollevare la questione, ed ha avviato una serie di solleciti rivolti al Direttore Generale dei Musei Massimo Osanna e al Ministro della Cultura Alessandro Giuli, chiedendo l’inserimento della rimozione della scala tra le priorità della Direzione.

La sua azione ha portato a una risposta ufficiale, con Osanna che ha confermato che l’intervento di smontaggio è già stato finanziato e che un Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è stato incaricato di completare le necessarie procedure tecniche e amministrative.

Questo intervento si inserisce in un contesto di criticità che interessa l’intera Certosa, a partire dalla riduzione del personale, passato da 34 a soli 12 addetti, fino alla gestione centralizzata che non risponde adeguatamente alle specificità del sito. Nonostante la Certosa abbia il potenziale di attrarre fino a 500.000 visitatori l’anno, nel 2024 sono stati solo 40.000, con una conseguente perdita di servizi e vitalità economica.

Paladino ha sottolineato l’urgenza di un piano strategico per la valorizzazione del sito, inclusa l’istituzione di un Comitato Scientifico per affiancare le istituzioni nella tutela e promozione della Certosa. La rimozione della scala rappresenta un primo segnale positivo per il rispetto del decoro e della dignità di questo monumento, simbolo del patrimonio culturale del Sud Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home