Attualità

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Comunicato Stampa

5 Aprile 2025

Serramezzana

Il comune di Serramezzana celebra con orgoglio l’inclusione di ben sei delle sue attività locali nel progetto Borghi Linea C, un’iniziativa volta a promuovere il recupero e lo sviluppo dei piccoli borghi italiani attraverso il sostegno a imprese, cultura e turismo.

L’iniziativa

La partecipazione al programma, che si inserisce in un contesto di valorizzazione e sostenibilità, rappresenta un’importante opportunità per le aziende locali e per il territorio in generale. Le sei attività selezionate – che spaziano dai settori artigianali, turistici e culturali – hanno ottenuto l’importante finanziamento che garantirà supporto formativo e visibilità, mettendo Serramezzana sotto i riflettori come esempio di innovazione e tradizione per continuare il lavoro di promozione turistico-culturale che da sempre contraddistingue il borgo.

Le parole del sindaco

Serramezzana è un’oasi di pace e relax. Poeti, scrittori, attori e artisti di ogni genere si sono innamorati di questo luogo, scegliendolo come dimora. L’inclusione di sei attività in un progetto ministeriale dà il giusto riconoscimento a un continuo lavoro di valorizzazione del patrimonio e rappresenta un’opportunità concreta per stimolare la crescita economica e sociale delle nostre piccole realtà imprenditoriali,” ha dichiarato il Sindaco di Serramezzana, Augusto Materazzi, “Il risultato ottenuto è frutto di un continuo confronto tra tutti gli attori sociali di una comunità che, con lungimiranza e determinazione, vuole costruire un futuro più sostenibile e prospero per il nostro borgo, mantenendo fede ai valori dell’ autenticità culurale e artistica del territorio.

Il progetto

Il progetto Borghi Linea C, lanciato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, si propone di sostenere l’innovazione nei borghi storici e periferici, migliorando la qualità della vita e incrementando l’attrattività turistica. Serramezzana, con la sua storia e il suo patrimonio naturale, ha tutte le carte in regola per emergere come uno dei principali protagonisti di questa iniziativa.

Ogni attività rappresenta un pilastro fondamentale per la comunità, contribuendo alla crescita economica, alla promozione del turismo sostenibile e al mantenimento delle tradizioni locali. Gli interventi proposti spaziano in vari ambiti. Saranno realizzate residenze artistiche per musicisti e scrittori, laboratori di ceramica, uno sportello di consulenza e assistenza ai cittadini, percorsi di trekking ed enogastronomici, laboratori di apicoltura, workshop e corsi di specializzazione. Nell’ottica di creare rete sul territorio si prevede l’istituzione di una navetta elettrica a disposizione del Comune e delle strutture per consentire ai turisti di raggiungere agevolmente le zone costiere. Al fine di coinvolgere le nuove generazioni, è prevista la nascita di un podcast che racconterà il territorio, collegata a una mini sala di incisione per i musicisti che vogliono rifugiarsi nel Cilento.

Interventi che ben si collocano nella strategia di rilancio turistico-culturale messa in atto dall’amministrazione che ha previsto importanti azioni nel borgo come la realizzazione di una residenza letteraria, l’apertura di un ristorante-bar comunale gestito daii giovani, la riqualificazione delle strade e la costruzione di un fitodepuratore.

Serramezzana, conosciuto in tutto il mondo come “il paese del silenzio”, è cultura, ambiente, tradizione, vivibilità ed enogastronomia. Con l’impegno delle istituzioni e dei privati, si prepara, perciò, a vivere una nuova stagione di sviluppo e rinascita, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento nel panorama dei borghi italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Torna alla home