Attualità

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Comunicato Stampa

5 Aprile 2025

Serramezzana

Il comune di Serramezzana celebra con orgoglio l’inclusione di ben sei delle sue attività locali nel progetto Borghi Linea C, un’iniziativa volta a promuovere il recupero e lo sviluppo dei piccoli borghi italiani attraverso il sostegno a imprese, cultura e turismo.

L’iniziativa

La partecipazione al programma, che si inserisce in un contesto di valorizzazione e sostenibilità, rappresenta un’importante opportunità per le aziende locali e per il territorio in generale. Le sei attività selezionate – che spaziano dai settori artigianali, turistici e culturali – hanno ottenuto l’importante finanziamento che garantirà supporto formativo e visibilità, mettendo Serramezzana sotto i riflettori come esempio di innovazione e tradizione per continuare il lavoro di promozione turistico-culturale che da sempre contraddistingue il borgo.

Le parole del sindaco

Serramezzana è un’oasi di pace e relax. Poeti, scrittori, attori e artisti di ogni genere si sono innamorati di questo luogo, scegliendolo come dimora. L’inclusione di sei attività in un progetto ministeriale dà il giusto riconoscimento a un continuo lavoro di valorizzazione del patrimonio e rappresenta un’opportunità concreta per stimolare la crescita economica e sociale delle nostre piccole realtà imprenditoriali,” ha dichiarato il Sindaco di Serramezzana, Augusto Materazzi, “Il risultato ottenuto è frutto di un continuo confronto tra tutti gli attori sociali di una comunità che, con lungimiranza e determinazione, vuole costruire un futuro più sostenibile e prospero per il nostro borgo, mantenendo fede ai valori dell’ autenticità culurale e artistica del territorio.

Il progetto

Il progetto Borghi Linea C, lanciato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, si propone di sostenere l’innovazione nei borghi storici e periferici, migliorando la qualità della vita e incrementando l’attrattività turistica. Serramezzana, con la sua storia e il suo patrimonio naturale, ha tutte le carte in regola per emergere come uno dei principali protagonisti di questa iniziativa.

Ogni attività rappresenta un pilastro fondamentale per la comunità, contribuendo alla crescita economica, alla promozione del turismo sostenibile e al mantenimento delle tradizioni locali. Gli interventi proposti spaziano in vari ambiti. Saranno realizzate residenze artistiche per musicisti e scrittori, laboratori di ceramica, uno sportello di consulenza e assistenza ai cittadini, percorsi di trekking ed enogastronomici, laboratori di apicoltura, workshop e corsi di specializzazione. Nell’ottica di creare rete sul territorio si prevede l’istituzione di una navetta elettrica a disposizione del Comune e delle strutture per consentire ai turisti di raggiungere agevolmente le zone costiere. Al fine di coinvolgere le nuove generazioni, è prevista la nascita di un podcast che racconterà il territorio, collegata a una mini sala di incisione per i musicisti che vogliono rifugiarsi nel Cilento.

Interventi che ben si collocano nella strategia di rilancio turistico-culturale messa in atto dall’amministrazione che ha previsto importanti azioni nel borgo come la realizzazione di una residenza letteraria, l’apertura di un ristorante-bar comunale gestito daii giovani, la riqualificazione delle strade e la costruzione di un fitodepuratore.

Serramezzana, conosciuto in tutto il mondo come “il paese del silenzio”, è cultura, ambiente, tradizione, vivibilità ed enogastronomia. Con l’impegno delle istituzioni e dei privati, si prepara, perciò, a vivere una nuova stagione di sviluppo e rinascita, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento nel panorama dei borghi italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home