Attualità

In bici per scoprire il Cilento sulla Via Silente

Una due giorni di degustazioni, incontri e convegni per presentare la Via Silente

Arturo Calabrese

14 Maggio 2016

Una due giorni di degustazioni, incontri e convegni per presentare la Via Silente

InfoCilento - Canale 79

CASTELNUOVO CILENTO.  In bici lungo i sentieri del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: immergersi nella natura e promuovere, attraverso la bicicletta, una fruizione sostenibile dell’area protetta e del territorio cilentano per 365 giorni l’anno. È l’obiettivo che si sono prefissi gli ideatori della Via Silente, un percorso che attraversa il Cilento toccandone i luoghi più significativi.

La Via Silente sarà presentata ufficialmente nella giornata di oggi e di domani quando, nel castello di Castelnuovo, si terranno incontri, dibattiti, degustazioni e conferenze inerenti la promozione del territorio. un itinerario lungo circa 600 km che attraversa montagne, colline, pianure e arriva al mare, percorrendo i diversi ambienti che il territorio Cilento offre. Obiettivo della Via Silente è anche la sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e della natura. 

Nella due giorni di Castelnuovo tanti gli appuntamenti: oggi alle 16:00 il convegno “La Via Silente: Economia per il Territorio“, con gli interventi di Simona Ridolfi, Presidente dell’Associazione La Via Silente, Lucio Alfieri, Presidente BCC Comuni Cilentani, Corrado Matera, Assessore al Turismo Regione Campania, Maria Ricchiuti Consigliere Regionale Campania, Tommaso Pellegrino Presidente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, ed Eros Lamaida, Sindaco di Castelnuovo Cilento. In serata un concerto di musica popolare a cura di Angelo Loia e Progetto Oiza. Domani, domenica 15 maggio, alle 9:00 ci sarà l’inaugurazione della prima tappa del ciclopercorso: Castelnuovo/Pollica. Per tutta la mattinata, nel cortile della fortezza, degustazioni e dimostrazioni.

«La presentazione del progetto – afferma Simona Ridolfi – mira a rafforzare la rete tra le figure interessate a vario titolo al funzionamento dell’infrastruttura turistica. La Via Silente è il regalo che i giovani cilentani fanno alla loro terra, restituendo sotto forma di creatività e impegno, la grande gioia di essere nati in quello che in tanti considerano un paradiso terrestre»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Torna alla home