Cilento

Castellabate: torna la “Festa del pescato di paranza”, ecco il programma

L'appuntamento è in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno

Comunicato Stampa

26 Marzo 2025

Castellabate, festa del pescato di paranza

Il profumo del mare e il sapore autentico della tradizione tornano protagonisti a Santa Maria di Castellabate con la 14ª edizione della Festa del Pescato di Paranza, in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno 2025. L’evento, organizzato dall’associazione Punta Tresino, si conferma come uno degli appuntamenti gastronomici più attesi del Cilento, richiamando migliaia di visitatori tra turisti e appassionati della buona cucina.

Il programma

Per il terzo anno consecutivo, la suggestiva cornice di Villa Matarazzo ospiterà la manifestazione che gode del patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Castellabate.

Anche nel 2025, la festa celebrerà il pescato locale con la tradizionale frittura di paranza, realizzata nella padella gigante (26 metri di lunghezza per 4 di diametro), messa a disposizione dalla Proloco Camogli, che permetterà di friggere oltre 25 quintali di pesce tra triglie, occhialoni, gamberi e totani, pescato dalla flotta locale. Il menù, inoltre, vedrà protagonisti i grandi classici della cucina cilentana, insieme a nuove proposte che arricchiranno l’offerta gastronomica.

Dopo il successo della scorsa edizione, torna la collaborazione con Oleificio Zucchi, che si conferma sponsor principale della manifestazione. L’azienda metterà nuovamente a disposizione il suo innovativo olio “Fritto Libero!”, pensato per garantire una frittura più leggera e croccante, riducendo al tempo stesso l’odore di frittura del 50%. Inoltre, saranno utilizzate vaschette biodegradabili e compostabili per la distribuzione del pesce fritto, nell’ottica di una festa sempre più attenta all’ambiente. Oltre alla gastronomia, la festa offrirà musica dal vivo, mercatini di prodotti artigianali e laboratori didattici.

Il commento

Giovanni Pisciottano, responsabile organizzativo dell’associazione Punta Tresino, commenta:
Siamo orgogliosi di annunciare la 14ª edizione della Festa del Pescato di Paranza, un evento che ogni anno cresce e si arricchisce di novità. Il nostro obiettivo è valorizzare il pescato locale e offrire un’esperienza autentica a tutti i visitatori, grazie anche alla collaborazione con aziende e associazioni del territorio. Siamo certi che anche quest’anno sarà un grande successo!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home