Attualità

Ospedale di Roccadaspide, la carenza di personale medico-sanitario ha raggiunto livelli insostenibili: la Cisl Fp sollecita i vertici dell’Asl di Salerno

La difficoltà maggiore si registra al reparto di Cardiologia, dove il personale medico è in numero esiguo

Comunicato Stampa

25 Marzo 2025

Ospedale di Roccadaspide

La CISL FP Salerno, ritenendo intollerabile la grave carenza di personale medico dell’Unità Operativa di Cardiologia/UTIC e dell’Anestesia e Rianimazione del Presidio Ospedaliero di Roccadaspide e la carenza di operatori sanitari tecnici di laboratorio biomedico del Laboratorio Analisi, facendo proprie le dimostranze quotidiane che giungono a questa sigla sindacale dal personale medico-sanitario del nosocomio rocchese, hanno rappresentato le criticità del DEA in una nota indirizzata al Direttore Generale e Sanitario dell’ASL Salerno nonché al direttore sanitario del DEA Eboli/Battipaglia/Roccadaspide, riportando la grave situazione della struttura causata dalla carenza di personale medico.

Le difficoltà

La difficoltà maggiore si registra al reparto di Cardiologia, dove il personale medico è in numero esiguo. Criticità questa – dichiara il Segretario Provinciale Alfonso Della Porta– che si riversa sul bacino di utenza che gravita nel comprensorio della Valle del Calore. Preoccupa e arreca non pochi disagi ai pazienti la sospensione, seppur momentanea, dell’Ambulatorio di Cardiologia. La difficoltà –continua Della Porta– in cui è piombato il reparto e l’ambulatorio di Cardiologia, legato alla carenza di medici, è allo stesso tempo grave e insostenibile. È bene segnalare che da tempo la Cardiologia/UTIC, lavora con grande difficoltà e solo grazie allo spirito di abnegazione e dedizione dei medici presenti che continuano a garantire con turni estenuanti il servizio affinché non sia interrotto con ricadute significative sui pazienti. Reparto in affanno e con soli tre medici in servizio anche per l’Anestesia e Rianimazione, situazione che appare palese non riesce a coprire la normale turnistica.

Le dichiarazioni

La carenza di personale medico– sottolinea il dirigente CISL FP di Salerno- nei due reparti dell’ospedale è enorme ed ha raggiunto livelli insostenibili, si ravvisa ed è sotto gli occhi di tutti la necessità di potenziare il personale medico e sanitario del presidio ospedaliero di Roccadaspide e se proprio la si vuole dire tutta, ormai siamo all’epilogo di una poca attenzione che si perpetua ormai da troppo tempo. Nel contesto attuale l’attività del Laboratorio Analisi è assicurata da soli quattro tecnici di laboratorio biomedico, i quali con estrema difficoltà fanno fronte alle tante prestazioni accumulando considerevoli ore di straordinario con ricadute sul loro benessere psico-fisico. Non di poco conto, ricordiamo la chiusura del reparto di lungodegenza per il quale sollecitiamo la riapertura. E’ ora indispensabile concentrare le risorse sulla riapertura della lungodegenza, una struttura essenziale per il territorio che consentirebbe di ridurre la pressione sugli altri reparti, oggi costantemente in affanno. Chiusura – continua Della Porta -che sarebbe dovuta essere temporanea ma che è sfuggita dalla scala delle priorità della direzione strategica. La situazione richiede un autorevole intervento da parte della direzione strategica aziendale, anche in quanto la stessa struttura rocchese mostra difficoltà e necessita di un adeguamento degli organici. È tempo, a parere di questa organizzazione sindacale, che più volte ha esposto ai vertici aziendali la grave carenza di personale nei reparti di Cardiologia, Anestesia e Rianimazione e non da ultimo al laboratorio biomedico, assistendo così alla mancata programmazione della direzione strategica che dinanzi al problema non si è attivata al potenziamento dell’organico, rendendo impossibile garantire i livelli essenziali di assistenza e la qualità delle prestazioni.

L’ospedale di Roccadaspide

È innegabile che l’Ospedale di Roccadaspide rappresenta l’unica struttura sanitaria presente sul territorio e nel concreto è un punto di riferimento per tutta la comunità. Invitiamo i vertici sanitari ad assumere, con la massima urgenza, i provvedimenti richiesti in modo da riequilibrare gli squilibri e le disparità, tutelando il personale che vi opera con carichi di lavoro ad oggi eccessivi, oltre a tutelare i cittadini e salvaguardare il diritto fondamentale alla salute sancito dalla carta costituzione, che non può passare in secondo ordine, specialmente – conclude il Segretario Provinciale Alfonso Della Porta– in particolari e disagiate aree del territorio già profondamente penalizzate dalla mancanza di servizi essenziali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home