Attualità

“Botteghe aperte”: il bando per sostenere le piccole attività delle Aree Interne. Parla Giuseppe Coccorullo, presidente PNCVDA | VIDEO

Le imprese interessate potranno presentare la domanda di partecipazione entro il 31 maggio 2025

Roberta Foccillo

22 Marzo 2025

Un bando per agevolare le piccole attività delle aree interne. “Botteghe aperte” è questo il progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni rivolto a progetti imprenditoriali nei settori del commercio al dettaglio, artigianato, somministrazioni di alimenti e bevande, servizi alla persona, cultura ed altri settori funzionali allo sviluppo socio-economico dei piccolo borghi. Un bando da 2 milioni di euro destinato al rafforzamento delle piccole attività economiche nei comuni del Parco con una popolazione inferiore ai 2.000 abitanti. L’obiettivo è contrastare la desertificazione commerciale dei borghi, favorendo interventi di efficientamento energetico, innovazione tecnologica e ammodernamento delle attività locali.

La dichiarazione

Soddisfazione è stata espressa dal presidente del Parco, Giuseppe Coccorullo, intervenuto ai microfoni di InfoCilento: “Un intervento voluto da tutto il Consiglio, che ha deciso di stanziare due milioni di euro per tale iniziativa. Un sostegno importante e un segnale forte a dimostrazione dell’attenzione che l’Ente Parco ha da sempre posto verso le aree interne del territorio al fine di scongiurarne l’abbandono e creare i presupposti di promozione e valorizzazione. “Con questa azione il Parco mira ad aiutare le piccole attività che rischiano la chiusura a causa della desertificazione commerciale dei borghi e il conseguente spopolamento”.

Le info utili

Il contributo massimo, a fondo perduto, è di 5000 euro oltre iva. Le imprese interessate potranno presentare la domanda di partecipazione entro il 31 maggio 2025. Un’occasione da non perdere per le piccole imprese del Cilento che vogliono investire sul futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Anteprima News, puntata 3 luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Antonio Pisani, Comitato di Lotta Sapri

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Torna alla home