Attualità

Terremoto a Napoli: la testimonianza di Eugenio e Adriana | VIDEO

"Ci siamo sentiti soli, un pò abbandonati". Il racconto di Eugenio e Adriana residenti a Bagnoli ma gioiesi di adozione

Antonio Pagano

21 Marzo 2025

Nella notte dello scorso 13 marzo si è registrata a Napoli una scossa di magnitudo 4.6, una delle più alte degli ultimi tempi.  Tanta la gente che si è subito riversata in strada tra paura e preoccupazione. Tra questi anche anche Eugenio e Adriana marito e moglie, residenti a Bagnoli con la famiglia ma gioiesi di adozione, costretti a trascorrere la notte in auto. Dopo la decisione di arrivare a Gioi, paese in cui vengono da più di 40 anni. Li abbiamo incontrati, per farci raccontare come hanno vissuto quei momenti e la situazione in quell’area. 

Il racconto

 “Già da tempo, sono anni che subiamo tutte queste scosse – racconta Adriana – certamente ci aspettavamo che ogni volta ne venisse una più forte, ma non a questo livello, perchè dopo una decina di giorni che c’erano state scosse continue pure di 3.5 – 3.8 gradi, poi a maggio dell’anno scorso avevamo avuto quella di 4.2, ma questa è stata di una violenza unica, anche perché dove ci troviamo noi locati siamo proprio sull’epicentro, è proprio giù casa nostra. Per cui le altre volte ho mantenuto personalmente più la calma, anche perché ho mamma in casa di 90 anni, però questa volta no, non c’è l’ho fatta, perché si sentivano proprio le mura sgretolare.

Vedi proprio che ti cade il palazzo addosso, la sensazione è quella solo di correre e di andare via però preoccuparsi anche di chi sta in casa, poi le urla della gente, è stato indescrivibile. Io ho vissuto anche quello dell’80 ‘ e sicuramente è stato quello che era però noi oggi ci ritroviamo comunque con la casa in cui tutte le mura sono lesionate, oggetti a terra,  tutta una serie di cose, stare poi in macchina tutta la notte con persone anziane, con disabili , persone che stavano a letto ammalate che non sono riuscite a scendere, ci siamo sentiti soli un po’ abbandonati, un po’ abbandonati. Questa scossa poi con l’aiuto di un bel gruppo di ragazzi che si muovono a Bagnoli, c’è stata più una rivolta e diciamo che si vede qualcosa, però Bagnoli in questi giorni sembra quasi un’apocalisse, tutte camionette tra polizia, vigili, protezione civile”.

“Per quanto riguarda la scossa dell’altra sera – ricorda invece Eugenio – ero ancora sveglio era circa l”1.20, mi stavo accingendo ad andare a letto, che poi da quando ha incominciato questa intensificazione del fenomeno vado a letto tardi, e ho visto improvvisamente volare tutti gli oggetti dalla cucina e la cosa brutta è stato pure che il fenomeno è durato abbastanza a lungo, intorno ai 7-10 secondi, però è veramente sembrato un’eternità, in cui sei praticamente impedito a fare qualsiasi cosa perché vorresti scomparire ma chiaramente  non lo puoi fare”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Tg Sport InfoCilento 9 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

La Salernitana al “Marassi” per la Salvezza

Questa sera i granata saranno impegnati nel primo dei due scontri diretti per la salvezza

Angela Bonora

09/05/2025

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Eccellenza, la Battipagliese attende la sua sfidante: per l’Agropoli tutto in 90 minuti

L'Agropoli si gioca il futuro nel match play out contro il Victoria Marra. La Battipagliese riposa in attesa del prossimo turno degli spareggi

Torna alla home