Attualità

Il Museo Archivio Campagna annuncia la ripresa delle sue attività dopo la nomina del nuovo Direttore

Appuntamento sabato 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, verrà proiettato il film “ZioRiz”

Silvana Scocozza

20 Marzo 2025

Campagna

Il Civico Museo Archivio Campagna annuncia la ripresa delle sue attività dopo la nomina del nuovo Direttore, Gianpaolo Cacciottolo.

Sabato 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, verrà proiettato “ZioRiz”, film di Raffaela Mariniello del 2022, opera appartenente alla collezione del Museo Madre di Napoli.

L’appuntamento è alle ore 18 presso la Sala Conferenze del Comune di Campagna “Gelsomino D’Ambrosio”, alla presenza dell’autrice e con la partecipazione del Sindaco Biagio Luongo e della giornalista e curatrice indipendente Alessandra Pacelli.

La proiezione

La proiezione inaugura ufficialmente le attività di “Dio d’Acqua. Festival diffuso di arti visive”, a cura di Gianpaolo Cacciottolo, appuntamento centrale della programmazione del Civico Museo Archivio Campagna che vuole trattare il tema dell’acqua da una prospettiva multidisciplinare e plurale, e che vedrà il suo culmine nel periodo 1-10 agosto 2025, quando il centro storico sarà teatro di mostre diffuse, di una rassegna cinematografica, di incontri, laboratori e seminari. Il programma completo è in via di definizione.

Il film

ZioRiz (2022, 62’) prende il suo nome dalla canoa canadese sulla quale, nel film, una singola persona ridiscende lentamente le acque del fiume Volturno, dalla sorgente naturale di Rocchetta al Volturno fino alla foce nel Mar Tirreno, presso la città di Castel Volturno. Il racconto, scandito dai meandri del fiume, si snoda in tre capitoli che ritraggono le trasformazioni graduali del paesaggio e le sue storie ambientali: Terra fertile, Terra di lavoro, Terra dei fuochi. Il fiume più lungo dell’Italia meridionale diventa così un mezzo per raccontare un territorio contradditorio, dove si alternano incanto, operosità e devastazione antropica. L’acqua che scorre attraverso il terreno è come un palinsesto che riscrive la forma del suolo, portando in sé un archivio di tracce di esperienze.

Prodotto da Teatri Uniti con Casa del Contemporaneo con il contributo della Regione Campania e di Film Commission Regione Campania, in collaborazione con Museo Madre, Studio Trisorio e Zona Rosa. Collezione Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Giordano Bruno e con il patrocinio del Comune di Campagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Torna alla home