Attualità

Cilento perla del Mediterraneo. Le Bandiere Blu confermano l’eccellenza

Nei circa cento chilometri di costa, tra Capaccio e Sapri sono undici le località premiate. Ennesimo successo rovinato solo dall'esclusione di Sapri.

Ernesto Rocco

12 Maggio 2016

Nei circa cento chilometri di costa, tra Capaccio e Sapri sono undici le località premiate. Ennesimo successo rovinato solo dall’esclusione di Sapri.

ROMA. La Provincia di Salerno si conferma anche quest’anno da record per le Bandiere Blu. La costiera salernitana è tra le prime in Italia per numero di comuni insigniti con il riconoscimento della Fee (Foundation for environmental education), attribuito annualmente per qualità delle acque e dei servizi. Ieri mattina presso il CNR, sono stati consegnati i vessilli. In Italia hanno ottenuto le Bandiere Blu 293 spiagge complessive (tredici in più rispetto allo scorso anno). In cima alla classifica delle regioni con i lidi più puliti dello Stivale c’è la Liguria, con 25 aree costiere, seguita dalla Toscana e dalle Marche. Fuori dal podio la Campania che si conferma comunque prima tra le regioni del Sud con quattordici Bandiere Blu, stesso numero dello scorso anno. Ad ottenere il vessillo sono Anacapri e Massa Lubrense nel napoletano, mentre i restanti sono andati in provincia di Salerno. L’osca del mare va soltanto a Positano (con le spiagge di Arienzo e Fornillo) a nord del capoluogo, tutti gli altri riconoscimento, ben undici sono nel Cilento: Capaccio (Varolato, laura, Casina d’Amato, Ponte di Ferro, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Torre San Marco e Trentova), Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello). San Mauro Cilento (Mezzatorre), Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre), Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca), Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto) e Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto).

InfoCilento - Canale 79
Il comune di San Mauro Cilento è la new entry
Il comune di San Mauro Cilento è la new entry

Dalla costiera cilentana anche due novità: se Sapri è la grande esclusa, San Mauro è una new entry. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Carlo Piscane che parla di «data storica per il comune». San Mauro Cilento negli scorsi anni non aveva presentato la candidatura dopo che la spiaggia di Mezzatorre era stata esclusa un anno per mancanza di educazione ambientale e l’altro per l’assenza dei di dati sull’analisi del mare. Per il 2016, invece, l’amministrazione comunale ha deciso di avviare tutti gli interventi necessari per ottenere l’importante riconoscimento è ha visto premiati i propri sforzi. Contento ma meno emozionato il sindaco di Castellabate Costabile Spinelli: il suo comune, infatti, è da diciotto anni che viene insignito con la bandiera della Fee. «Diventiamo maggiorenni – spiega – può sembrare un risultato banale e scontato, ma non lo è affatto perché tale riconoscimento richiede uno sforzo notevole e costante, insieme agli operatori del settore, per garantire elevati standard qualitativi sia al nostro mare che ai nostri servizi». «Continuano ancora i successi per il nostro mare – ha sottolineato invece il primo cittadino di Pollica Stefano Pisani – il riconoscimento conferma quando di buono fatto finora e ci spinge a continuare su questa strada». Il sindaco di Agropoli Franco Alfieri, invece, elogia l’intero territorio per il risultato conseguito «Anche quest’anno il Cilento ha fatto il pienone di Bandiere Blu – evidenzia – E’ la testimonianza che viviamo in un’area che offre un litorale incontaminato e garantisce, grazie all’impegno degli amministratori pubblici e degli operatori privati, ottimi standard qualitativi in tema di accoglienza e di servizi turistici». C’è invece delusione a Sapri. Il comune del Golfo di Policastro dopo diversi anni esce fuori dall’elenco delle «magnifiche quattordici». «La commissione ha sospeso l’assegnazione per l’anno 2016 – spiega il sindaco Giuseppe Del Medico – in quanto la qualità delle acque di balneazione di due punti di prelievo su cinque, sulla base dei campionamenti degli ultimi quattro anni, è classificata buona mentre il requisito minimo è eccellente». «In particolare – aggiunge – alcuni risultati degli anni passati condizionano il giudizio statistico quadriennale». Sapri a parte per il Cilento è stato un successo. Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge, infatti, ne sono state assegnate altre cinque per gli approdi turistici Agropoli, Palinuro, Pollica, Camerota e Casal Velino (a queste si aggiunge Marina d’Arechi per Salerno).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home