Attualità

Rischio chiusura punti nascita di Polla e Sapri. Picarone: “Il Governo ci ricatta” | VIDEO

Una decisione, quella di chiudere i punti nascita del “Curto” e dell’Immacolata che, come sottolineato più volte durante la riunione, “priverebbe ampie aree di un servizio essenziale, costringendo le gestanti a viaggi lunghi e rischiosi”

Federica Pistone

12 Marzo 2025

La chiusura dei Punti Nascita di Polla e Sapri sta suscitando preoccupazione a livello sanitario e sociale. Durante un incontro a Padula, esponenti politici, del mondo sanitario locale e istituzionale hanno discusso le soluzioni che potrebbero essere assunta per contrastare la decisione del Ministero della Salute di chiudere le strutture con meno di 500 parti all’anno, tra cui Polla e Sapri.

“La chiusura proverebbe le aree interne di un servizio essenziale”

Una decisione, quella di chiudere i punti nascita del “Curto” e dell’Immacolata che, come sottolineato più volte durante la riunione, “priverebbe ampie aree di un servizio essenziale, costringendo le gestanti a viaggi lunghi e rischiosi”. Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio regionale, ha accusato “l’imposizione governativa è come un “ricatto” ed ha sottolineato che la Campania ha già dimostrato di essere in grado di superare il Piano di Rientro. La chiusura di questi reparti avrebbe, ha aggiunto Picarone, effetti devastanti sul sistema sanitario regionale”.

I possibili scenari

I sindaci dei territori coinvolti, Vallo di Diano e Golfo di Policastro, hanno proposto un documento congiunto, con il quale evidenziare la distanza tra le strutture ospedaliere sul territorio e anche le difficoltà logistiche, chiedendo l’attivazione del Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale (STEN) per garantire sicurezza. Intanto nelle scorse ore, il Consiglio regionale della Campania ha votato un ordine del giorno che si oppone alla chiusura dei punti nascita a rischio. Il Direttore Sanitario di Polla, Luigi Mandia, ha definito la possibile chiusura dei punti nascita un “atto di inciviltà”. I responsabili dei reparti di Pediatria e Ostetricia del Curto di Polla hanno denunciato la carenza di personale e le difficili condizioni di lavoro.

La dichiarazione di Mario Polichetti

Il dibattito continua mentre il tempo per evitare la chiusura dei reparti si riduce. Intanto nelle ultime ore è arrivata la dura dichiarazione di Mario Polichetti, responsabile nazionale del dipartimento Sanità per l’Udc, il quale con fermezza respingendo le critiche avanzate da alcuni esponenti politici ed invece sostiene che i punti nascita con meno di 500 parti all’anno vanno chiusi perché pericolosi. “È un atteggiamento demagogico, tipico di chi si appresta all’appuntamento elettorale, quello di affermare cose che non trovano riscontro nelle evidenze scientifiche. I punti nascita con meno di 500 parti annui vanno chiusi perché non rappresentano una garanzia per le pazienti. In queste strutture manca l’expertise e l’esperienza necessaria per gestire gravidanze e parti in sicurezza. Se si lavora poco, si ha inevitabilmente meno esperienza, ed è per questo che il Ministero ha stabilito la chiusura di questi punti nascita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home