Attualità

Rischio chiusura punti nascita di Polla e Sapri. Picarone: “Il Governo ci ricatta” | VIDEO

Una decisione, quella di chiudere i punti nascita del “Curto” e dell’Immacolata che, come sottolineato più volte durante la riunione, “priverebbe ampie aree di un servizio essenziale, costringendo le gestanti a viaggi lunghi e rischiosi”

Federica Pistone

12 Marzo 2025

La chiusura dei Punti Nascita di Polla e Sapri sta suscitando preoccupazione a livello sanitario e sociale. Durante un incontro a Padula, esponenti politici, del mondo sanitario locale e istituzionale hanno discusso le soluzioni che potrebbero essere assunta per contrastare la decisione del Ministero della Salute di chiudere le strutture con meno di 500 parti all’anno, tra cui Polla e Sapri.

“La chiusura proverebbe le aree interne di un servizio essenziale”

Una decisione, quella di chiudere i punti nascita del “Curto” e dell’Immacolata che, come sottolineato più volte durante la riunione, “priverebbe ampie aree di un servizio essenziale, costringendo le gestanti a viaggi lunghi e rischiosi”. Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio regionale, ha accusato “l’imposizione governativa è come un “ricatto” ed ha sottolineato che la Campania ha già dimostrato di essere in grado di superare il Piano di Rientro. La chiusura di questi reparti avrebbe, ha aggiunto Picarone, effetti devastanti sul sistema sanitario regionale”.

I possibili scenari

I sindaci dei territori coinvolti, Vallo di Diano e Golfo di Policastro, hanno proposto un documento congiunto, con il quale evidenziare la distanza tra le strutture ospedaliere sul territorio e anche le difficoltà logistiche, chiedendo l’attivazione del Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale (STEN) per garantire sicurezza. Intanto nelle scorse ore, il Consiglio regionale della Campania ha votato un ordine del giorno che si oppone alla chiusura dei punti nascita a rischio. Il Direttore Sanitario di Polla, Luigi Mandia, ha definito la possibile chiusura dei punti nascita un “atto di inciviltà”. I responsabili dei reparti di Pediatria e Ostetricia del Curto di Polla hanno denunciato la carenza di personale e le difficili condizioni di lavoro.

La dichiarazione di Mario Polichetti

Il dibattito continua mentre il tempo per evitare la chiusura dei reparti si riduce. Intanto nelle ultime ore è arrivata la dura dichiarazione di Mario Polichetti, responsabile nazionale del dipartimento Sanità per l’Udc, il quale con fermezza respingendo le critiche avanzate da alcuni esponenti politici ed invece sostiene che i punti nascita con meno di 500 parti all’anno vanno chiusi perché pericolosi. “È un atteggiamento demagogico, tipico di chi si appresta all’appuntamento elettorale, quello di affermare cose che non trovano riscontro nelle evidenze scientifiche. I punti nascita con meno di 500 parti annui vanno chiusi perché non rappresentano una garanzia per le pazienti. In queste strutture manca l’expertise e l’esperienza necessaria per gestire gravidanze e parti in sicurezza. Se si lavora poco, si ha inevitabilmente meno esperienza, ed è per questo che il Ministero ha stabilito la chiusura di questi punti nascita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Lustra, Luigi Guerra

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia del cantautore e musicoterapeuta Giancarlo di Muoio

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

U.S. Agropoli verso i playoff: per i delfini 2 risultati su 3

Lo stadio “Raffaele Guariglia” sarà il palcoscenico infuocato di un evento da non perdere nella giornata di domenica 11 maggio, alle ore 16.30

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home