Attualità

Auletta: ricordato il Partigiano Raffaele Giallorenzo, fu giustiziato a 24 anni

Fu giustiziato a soli 24 anni in Piemonte

Federica Pistone

10 Marzo 2025

L’8 marzo 2025, presso l’Auditorium “Casa delle Parole” di Auletta, si è svolta una toccante commemorazione in onore del partigiano Raffaele Giallorenzo, giustiziato a soli 24 anni in Piemonte per il suo coraggio e impegno nella Brigata Giustizia e Libertà.

La storia

Raffaele Giallorenzo nacque il 18 gennaio 1921 ad Auletta. Di professione calzolaio, si arruolò nel Reggimento Nizza Cavalleria del Regio Esercito Italiano. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, rifiutò di arrendersi e si unì alle formazioni partigiane nei pressi di Torre Pellice (TO), entrando a far parte della 5ª Divisione Alpina GL “Sergio Toja”, attiva in Val Germanasca e successivamente in Val Pellice. Il 3 gennaio 1945, fu catturato dalle Brigate Nere a Torre Pellice e rinchiuso nella caserma dei carabinieri di Pinerolo.

La morte

Il 10 marzo 1945, a soli 24 anni, fu prelevato dalla sua cella e fucilato a Ponte Chisone (TO) da un plotone composto da soldati tedeschi e militi fascisti delle Brigate Nere di Pinerolo. Insieme a lui furono giustiziati i fratelli Gino e Ugo Genre, Mario Lossani, Luigi Ernesto Monnet, Luigi Palombini e Francesco Salvioli.

La cerimonia

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi rappresentanti e testimoni dell’impegno per la memoria storica: Ubaldo Baldi, presidente ANPI Salerno; Raffaella Giallorenzo, nipote del partigiano; Carmine Cocozza, rappresentante ANPI Vallo di Diano – Tanagro e il vicesindaco di Auletta, Gerardo de Maffutiis.

Durante l’evento, è stata ricordata la vicenda umana e il sacrificio di Raffaele, il suo coraggio e la forza delle sue ultime lettere, che ancora oggi continuano a parlare di resistenza e speranza. Il vicesindaco ha inoltre annunciato che, in estate, Auletta ospiterà una manifestazione dedicata alla memoria di Raffaele Giallorenzo.

In quella occasione, verrà presentato un libro curato dallo storico locale Langone, patrocinato dall’ANPI, e sarà intitolato uno spazio pubblico in suo onore. La manifestazione rientra in un ampio programma di incontri e seminari organizzati dall’ANPI Salerno, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione, volto a mantenere viva la memoria della Resistenza e dei suoi protagonisti.

Un focus particolare è stato posto sul ruolo attivo della sezione ANPI Vallo di Diano – Tanagro, che ha recentemente intensificato le sue attività di divulgazione nelle scuole locali, coinvolgendo gli studenti in un percorso educativo curato da Ivan Bruno, Arianna Marchesano e Maddalena Robustelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Torna alla home