Attualità

‘Il Centro Preistorico Megalitico sul Monte della Stella’, sabato un convegno

L'appuntamento è in programma sabato ed è promosso dalla Sezione Salernitana del CAI.

Redazione Infocilento

10 Maggio 2016

L’appuntamento è in programma sabato ed è promosso dalla Sezione Salernitana del CAI.

‘Il Centro Preistorico Megalitico sul Monte della Stella’ è il titolo nonché il tema della conferenza che si terrà sabato 14 maggio, alle ore 10.30 a Salerno presso la sede del C.A.I., in via Porta di Mare, 26. L’incontro promosso dalla Sezione Salernitana del CAI, che quest’anno festeggia i trenta anni di attività, è patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Salerno.
Ai saluti dei padroni di casa, dott. Sandro Giannattasio ed ing. Camillo Gallo, rispettivamente Presidente e Consigliere Coordinatore del Settore Culturale del C.A.I. Salerno, faranno seguito gli interventi dei relatori, Prof. Felice Pastore, direttore del Gruppo Archeologico Salernitano, dr. Antonio Capano, archeologo e dr. Pasquale Fernando Giuliani Mazzei, storico. Gli ultimi due autori dell’libro, edito nel 2015, ‘Il Centro Preistorico Megalitico sul Monte della Stella’, che per l’appunto dà il nome alla manifestazione e nel quale sono riportati i risultati di anni di studio del sito archeologico.
Il sistema fortificato del centro preistorico sul Monte della Stella, nel Cilento Antico, con le sue rupi ortostatiche, i suoi muri di monoliti sagomati ad incastri poligonali, i monumenti megalitici e le incisioni rupestri dai motivi ancestrali, tutti perfettamente orientati verso i punti cardinali, risalenti al III millennio a.C., interessava l’intera dorsale compresa tra i 650 ed i 1131 metri di quota, in una posizione fortemente strategica che dominava il mare e le via di comunicazione.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

È successo questa mattina, l'uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico

Chiara Esposito

09/09/2025

Torna alla home