Attualità

“La Via dei Tesori”: 400 km in bici tra le meraviglie del Cilento, Vallo di Diano e Golfo di Policastro

Un viaggio esperienziale tra borghi, aree archeologiche e parchi naturali, con il supporto di attori locali e istituzioni.

Ernesto Rocco

8 Marzo 2025

Roccagloriosa Fiab

Un progetto ambizioso e innovativo sta per prendere vita nel cuore del Cilento, Vallo di Diano e Golfo di Policastro: “La Via dei Tesori”, un itinerario ciclabile di oltre 400 km che collegherà alcune delle aree più suggestive e ricche di storia, natura e cultura del territorio. L’iniziativa, promossa da Angela Di Lorenzo, presidente di FIAB Camerota, e sostenuta dalla rete Assoturismo Confesercenti Provinciale di Salerno, punta a rivoluzionare il modo di esplorare e vivere queste zone, promuovendo un turismo sostenibile e destagionalizzato.

Un viaggio esperienziale tra borghi, aree archeologiche e parchi naturali

“La Via dei Tesori” non sarà un semplice percorso ciclabile, ma un vero e proprio viaggio esperienziale che permetterà ai visitatori di immergersi nel cuore pulsante di un territorio unico. Attraverso diverse tappe, i viaggiatori potranno scoprire borghi incantevoli, aree archeologiche di rilevanza mondiale come Paestum e Velia, parchi naturali incontaminati e assaporare le eccellenze enogastronomiche locali. L’itinerario è stato ideato per offrire esperienze uniche, adatte a famiglie, sportivi e amanti della natura, con escursioni nel Parco Nazionale del Cilento, visite ai siti UNESCO e attività all’aria aperta.

Una rete già in movimento per un progetto ambizioso

Il progetto si avvale della collaborazione di diversi attori locali, tra cui operatori turistici, imprenditori e professionisti, oltre alla rete FIAB e Confesercenti. L’infrastruttura esistente sarà ottimizzata per garantire un’esperienza sicura e piacevole ai cicloturisti. “La Via dei Tesori” si pone come catalizzatore per una serie di iniziative complementari, tra cui eventi culturali, incontri formativi con le comunità locali e programmi di sensibilizzazione al turismo sostenibile.

L’impegno di Assoturismo Confesercenti e il supporto delle istituzioni

Il supporto di Assoturismo Confesercenti sarà fondamentale per lo sviluppo e la promozione del progetto. L’organizzazione fornirà competenze, risorse e un importante network associativo per garantire che “La Via dei Tesori” diventi un modello di eccellenza a livello regionale e nazionale. Il presidente provinciale di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito, ha sottolineato l’importanza del progetto come motore di sviluppo sostenibile e condiviso per il territorio. Inoltre, è già in corso un dialogo con il Parco Nazionale del Cilento e i sindaci dei territori interessati per garantire il massimo sostegno istituzionale.

Uno sguardo al futuro: il Cilento come destinazione d’eccellenza per il cicloturismo

“La Via dei Tesori” rappresenta una risposta concreta alle esigenze di un turismo moderno e responsabile, capace di connettere il rispetto per l’ambiente con la valorizzazione del patrimonio culturale locale. Grazie a questo progetto, il Cilento, Vallo di Diano e Golfo di Policastro potranno affermarsi come una destinazione turistica d’eccellenza per gli amanti delle due ruote e del turismo slow, attrattiva durante tutto l’anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home