Alburni

Cilento e Alburni in festa per il Carnevale: tra carri allegorici e balli tradizionali | VIDEO

Tanti i Comuni che, nella giornata di domenica 2 marzo, hanno festeggiato il Carnevale con la sfilata dei carri allegorici

Redazione Infocilento

4 Marzo 2025

Comuni in festa per il Carnevale 2025. Nella giornata di domenica 2 marzo, diversi i Comuni del Cilento che hanno animato le strade tra colori, divertimento e tradizione. Tanta partecipazione alla 53° edizione del Carnevale Orriese, una delle manifestazioni carnevalesche più longeve del Cilento. Tanto divertimento, domenica 2 marzo, con la sfilata dei carri allegorici a tema fiabesco per le vie del paese, maschere libere, e l’esibizione dei pistonieri di Montecastello.

Musica e divertimento anche a Stio e Gorga dove, sempre nella giornata di domenica, si è svolto il primo appuntamento del carnevale gorghese, con la sfilata dei carri allegorici accompagnati dai gruppi mascherati, tra i carri realizzati anche il dj Gigi D’Agostino. A Gioi Cilento e Salento largo spazio alla tradizionale quadriglia in piazza , tante le figure rappresentate prima dai bambini e poi dai più grandi nella domenica di carnevale.

Il Carnevale di Aquara

Anche ad Aquara, grandi festeggiamenti per il Carnevale, riconosciuto come patrimonio immateriale della Regione Campania, promosso dalla Pro Loco presieduta da Massimiliano Caruso con il patrocinio del Comune, guidato dal sindaco, Antonio Marino, ha riunito centinaia e centinaia di persone ed è stato un successo.

Una domenica, trascorsa all’insegna dei festeggiamenti tradizionali con la sfilata dei dodici asinelli, ognuno per ogni mese dell’anno e la recita delle antiche filastrocche associate proprio ai mesi e raccolte da Bruno Levi in un documento storico esclusivo Non sono mancate le scene più iconiche del Carnevale tradizionale come quella del matrimonio, tra scenette simpatiche e divertenti e della morte di Carnevale che lascia la sua vedova. Il lungo corteo ha attraversato, per ore, tutte le vie del paese ed è stata una festa che ha coinvolto e divertito proprio tutti, conclusasi con la premiazione finale delle maschere e degli interpreti più creativi e divertenti.

Il Carnevale di Cosentini, Montecorice

Successo di pubblico, a Cosentini di Montecorice, per la prima giornata di Carnuluvaro mio – Cosentini e il Carnevale di una volta – La ballata di Zeza. La manifestazione si è svolta
domenica 2 marzo. Le maschere della tradizione hanno sfilato per le vie del borgo collinare del comune di Montecorice al ritmo dei tamburelli, annunciati dal suono della tofa e dai campanacci del Diavolo. Gli appuntamenti col Carnevale di Cosentini non sono finiti: si replica martedì 4 marzo,
Martedì Grasso. Di nuovo le maschere allieteranno le vie del paese, i tamburelli risuoneranno e Zeza e Prucenella litigheranno sul marito da trovare a Vicenzella. La partenza è prevista da Piazza Assunta alle 15, per poi proseguire per il centro storico e concludersi sulla piazza del
borgo con la Ballata. In occasione del Martedì Grasso, la manifestazione si chiuderà con la lamentazione su Carnuluvaro morto e il falò in cui il pupazzo che impersona il Carnevale viene bruciato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home