Alburni

Cilento e Alburni in festa per il Carnevale: tra carri allegorici e balli tradizionali | VIDEO

Tanti i Comuni che, nella giornata di domenica 2 marzo, hanno festeggiato il Carnevale con la sfilata dei carri allegorici

Redazione Infocilento

4 Marzo 2025

Comuni in festa per il Carnevale 2025. Nella giornata di domenica 2 marzo, diversi i Comuni del Cilento che hanno animato le strade tra colori, divertimento e tradizione. Tanta partecipazione alla 53° edizione del Carnevale Orriese, una delle manifestazioni carnevalesche più longeve del Cilento. Tanto divertimento, domenica 2 marzo, con la sfilata dei carri allegorici a tema fiabesco per le vie del paese, maschere libere, e l’esibizione dei pistonieri di Montecastello.

Musica e divertimento anche a Stio e Gorga dove, sempre nella giornata di domenica, si è svolto il primo appuntamento del carnevale gorghese, con la sfilata dei carri allegorici accompagnati dai gruppi mascherati, tra i carri realizzati anche il dj Gigi D’Agostino. A Gioi Cilento e Salento largo spazio alla tradizionale quadriglia in piazza , tante le figure rappresentate prima dai bambini e poi dai più grandi nella domenica di carnevale.

Il Carnevale di Aquara

Anche ad Aquara, grandi festeggiamenti per il Carnevale, riconosciuto come patrimonio immateriale della Regione Campania, promosso dalla Pro Loco presieduta da Massimiliano Caruso con il patrocinio del Comune, guidato dal sindaco, Antonio Marino, ha riunito centinaia e centinaia di persone ed è stato un successo.

Una domenica, trascorsa all’insegna dei festeggiamenti tradizionali con la sfilata dei dodici asinelli, ognuno per ogni mese dell’anno e la recita delle antiche filastrocche associate proprio ai mesi e raccolte da Bruno Levi in un documento storico esclusivo Non sono mancate le scene più iconiche del Carnevale tradizionale come quella del matrimonio, tra scenette simpatiche e divertenti e della morte di Carnevale che lascia la sua vedova. Il lungo corteo ha attraversato, per ore, tutte le vie del paese ed è stata una festa che ha coinvolto e divertito proprio tutti, conclusasi con la premiazione finale delle maschere e degli interpreti più creativi e divertenti.

Il Carnevale di Cosentini, Montecorice

Successo di pubblico, a Cosentini di Montecorice, per la prima giornata di Carnuluvaro mio – Cosentini e il Carnevale di una volta – La ballata di Zeza. La manifestazione si è svolta
domenica 2 marzo. Le maschere della tradizione hanno sfilato per le vie del borgo collinare del comune di Montecorice al ritmo dei tamburelli, annunciati dal suono della tofa e dai campanacci del Diavolo. Gli appuntamenti col Carnevale di Cosentini non sono finiti: si replica martedì 4 marzo,
Martedì Grasso. Di nuovo le maschere allieteranno le vie del paese, i tamburelli risuoneranno e Zeza e Prucenella litigheranno sul marito da trovare a Vicenzella. La partenza è prevista da Piazza Assunta alle 15, per poi proseguire per il centro storico e concludersi sulla piazza del
borgo con la Ballata. In occasione del Martedì Grasso, la manifestazione si chiuderà con la lamentazione su Carnuluvaro morto e il falò in cui il pupazzo che impersona il Carnevale viene bruciato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Lustra, Luigi Guerra

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia del cantautore e musicoterapeuta Giancarlo di Muoio

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

U.S. Agropoli verso i playoff: per i delfini 2 risultati su 3

Lo stadio “Raffaele Guariglia” sarà il palcoscenico infuocato di un evento da non perdere nella giornata di domenica 11 maggio, alle ore 16.30

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home